L’Agenzia del Demanio, nel suo impegno a restituire al territorio beni pubblici in dismissione, propone un’opportunità strategica per la città di Trieste: la valorizzazione dell’ex caserma Vittorio Emanuele.
Questo intervento, inserito in un quadro più ampio di riqualificazione urbana, mira a trasformare un complesso architettonico storico in un fulcro di vitalità sociale, culturale ed economica.
L’offerta, rivolta a un ampio ventaglio di soggetti interessati – investitori privati con visione, enti del terzo settore animati da progetti sociali innovativi, operatori culturali alla ricerca di spazi stimolanti e realtà turistiche desiderose di offrire esperienze autentiche – prevede la concessione temporanea di un’area specificatamente definita al piano terra.
Questa area, destinata a ospitare funzioni civiche, eventi di ogni genere e iniziative sociali, culturali e ambientali, rappresenta un punto di partenza per un progetto di recupero più ampio e articolato.
L’ex caserma, eretta nella seconda metà del XIX secolo, si configura come un significativo tassello del tessuto urbano triestino.
Situata nel dinamico quartiere Roiano, un’area in evoluzione caratterizzata da un mix di residenzialità, servizi e infrastrutture, l’edificio è strategicamente posizionato tra la Chiesa dei Santi Ermacora e Fortunato, un importante punto di riferimento religioso e civico, e la rinnovata area industriale ex Stock, ora trasformata in un moderno centro direzionale e commerciale.
La prossimità a istituzioni scolastiche, un parco urbano di recente creazione e un parco residenziale ad alta densità abitativa, sottolinea il potenziale dell’area come punto di aggregazione e di scambio sociale.
La connessione ottimale con le principali arterie stradali e la capillare rete dei trasporti pubblici, unitamente alla vicinanza alla stazione ferroviaria centrale, ne garantiscono l’accessibilità e l’integrazione nel sistema viario cittadino.
Con una superficie complessiva di 7.
158 mq, l’ex caserma Vittorio Emanuele rappresenta un volume edilizio di notevole importanza, offrendo ampie possibilità di riprogettazione e di adattamento a diverse esigenze progettuali.
Il bando, disponibile sul sito web dell’Agenzia del Demanio nelle sezioni dedicate a Gare e Aste e In evidenza, invita a presentare proposte che valorizzino il patrimonio storico e architettonico dell’edificio, integrando al contempo le esigenze di innovazione e di sostenibilità che caratterizzano il contesto urbano contemporaneo.
La scadenza per la presentazione delle offerte è fissata per l’11 dicembre 2025, alle ore 12:00, invitando i potenziali interessati a cogliere questa occasione unica per contribuire attivamente alla rinascita di un pezzo di storia triestina.