lunedì 8 Settembre 2025
18.1 C
Trieste

Il Friuli Venezia Giulia in vetta all’innovazione, stadio Udinese modello di efficienza energetica.

Il Friuli Venezia Giulia si conferma una regione all’avanguardia in fatto di innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale, grazie anche al prezioso contributo del club udinese che ha dimostrato grande volontà e impegno nel trasformare il proprio stadio in un modello di efficienza energetica senza precedenti.
Con la presentazione del progetto “Energia in Campo”, lo stadio Udinese-Bluenergy si conferma una location esclusiva e leader nella produzione di energia rinnovabile, capace di integrare l’installazione di pannelli fotovoltaici su terreni agricoli e proprietà private con un sistema di accumulo di energia che permette di gestire anche le fasce orarie di bassa domanda.

Questo ha permesso al team tecnico di superare i limiti delle infrastrutture esistenti, per creare un sistema di rete che può funzionare autonomamente e a chilometri di distanza da qualsiasi parte del paese.

Un esempio concreto della capacità della Regione Friuli Venezia Giulia di rinnovarsi e innovarsi, che va bene in ogni settore produttivo, ma soprattutto nell’ambiente.

E proprio l’elemento ambientale è un fattore fondamentale per il futuro del Friuli-Venezia Giulia: si tratta infatti di una delle poche regioni italiane dove si sia stabilita la crescita demografica negli ultimi anni, nonché delle sole due regioni che hanno superato la soglia del 50% di abitanti residenti nelle zone montuose.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -