Trump punta a bloccare accessi alle tecnologie USA per azienda cinese Deepseek, Nvidia reagisce con investimenti in infrastrutture AI locali.

Date:

L’industria tecnologica è stata scossa da un recente annuncio che ha destato l’attenzione dei mass media e delle istituzioni statunitensi. A tre mesi dal lancio di Deepseek, una società cinese specializzata in intelligenza artificiale (IA), l’amministrazione Trump è sul punto di adottare misure restrittive che potrebbero avere ripercussioni significative sulla capacità dell’azienda di accedere a tecnologie statunitensi. Questa decisione è stata presa in considerazione dopo che la Commissione Speciale della Camera, istituita per indagare sulle minacce alla sicurezza nazionale provenienti dalla Cina, ha avviato un’indagine sulla vendita di chip da parte dell’americana Nvidia nella regione asiatica.Secondo fonti ufficiali, l’obiettivo della Commissione è valutare se la società statunitense abbia fornito a Deepseek tecnologie essenziali per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale, potenzialmente in violazione delle normative statunitensi. Questa indagine ha suscitato preoccupazioni tra i principali operatori del settore tecnologico e finanziario, poiché il danno potrebbe raggiungere gli 5,5 miliardi di dollari a causa delle restrizioni sulla vendita dei processori di intelligenza artificiale da parte della società californiana Nvidia.Per rispondere alle critiche e ai timori espressi dalla Commissione Speciale, Nvidia ha recentemente annunciato la decisione di iniziare la produzione di supercomputer di intelligenza artificiale negli Stati Uniti. Ciò rappresenta un importante passo verso l’indipendenza tecnologica e un riconoscimento della necessità di sviluppare infrastrutture di IA all’interno del paese. Si prevede che entro i prossimi quattro anni, quest’iniziativa porti alla creazione di 500 miliardi di dollari di infrastrutture di intelligenza artificiale prodotte negli Stati Uniti.La decisione dell’amministrazione Trump di valutare sanzioni contro Deepseek e la discussione sul possibile divieto agli americani di accedere ai suoi servizi rappresentano un’evoluzione significativa nel contesto delle relazioni tra i due paesi. Questo scenario è caratterizzato da una tensione crescente tra le esigenze della sicurezza nazionale statunitense e l’esigenza di promuovere la competitività tecnologica.

Condividi post:

Newsletter

- Pubblicità -spot_img

Articoli correlati
Related

Wta Stoccarda, Paolini in semifinale

(Adnkronos) - Jasmine Paolini avanza in semifinale al torneo...

Formula 1, super pole di Verstappen a Gedda, poi Piastri. Quarto Leclerc

(Adnkronos) - Un fantastico Max Verstappen si prende un'inaspettata...

Monza-Napoli 0-1: McTominay aggancia l’Inter in testa alla classifica

(Adnkronos) - Vince ma non convince il Napoli. Nella...