Donald Trump ha deciso di prendere una posizione netta riguardo alla partecipazione degli Stati Uniti al Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite (HRC) e al finanziamento dell’Unrwa. Attraverso la firma di un ordine esecutivo, l’ex presidente statunitense ha annunciato il ritiro del paese dal HRC, sottolineando la sua volontà di adottare politiche più indipendenti rispetto agli organismi internazionali. Questa mossa rappresenta una rottura significativa rispetto all’approccio adottato da Joe Biden, che aveva precedentemente sospeso i finanziamenti all’Unrwa.Trump ha motivato la sua decisione con la necessità di difendere gli interessi nazionali e sovranità degli Stati Uniti, sottolineando la volontà di non essere vincolato da organizzazioni internazionali nelle politiche riguardanti i diritti umani e gli aiuti umanitari. Questo gesto potrebbe avere ripercussioni sul ruolo degli Stati Uniti nella promozione dei diritti umani a livello globale e sollevare interrogativi sulla coerenza della politica estera americana.La decisione di Trump è stata accolta con reazioni contrastanti a livello internazionale, con alcuni paesi che sostengono la necessità di rafforzare il multilateralismo e il dialogo internazionale per affrontare le sfide globali, mentre altri vedono positivamente questa presa di posizione come un segnale di maggiore autonomia e determinazione da parte degli Stati Uniti. Resta da vedere quali saranno le conseguenze concrete di questa scelta sulla diplomazia mondiale e sulle relazioni tra gli Stati membri delle Nazioni Unite.
Trump ritira gli USA dal Consiglio per i diritti umani dell’ONU
Date: