Taiwan Semiconductor Manufacturing Co (TSMC) si è rivelata il protagonista della prima metà del 2025 con un rendiconto finanziario che ha lasciato il marchio di una dinamica positiva. La crescita dei ricavi è stata notevole, con un aumento del 41,6%, mentre i profitti netti hanno toccato la soglia degli 11 miliardi di dollari. L’azienda taiwanese si conferma così tra le principali realtà della tecnologia semiconduttrice a livello mondiale, soprattutto dopo l’annuncio del primo trimestre.Sebbene TSMC abbia ottenuto un aumento degli utili in rialzo annuo del 60,3% rispetto al medesimo periodo dell’anno precedente, il futuro non sembra certo roseo. Lo scenario economico e politico, infatti, si è reso ancora più complesso a causa della tensione tra Stati Uniti e Cina in merito alle esportazioni di chip per l’intelligenza artificiale. Un punto critico di attacco per entrambe le parti.Nvidia e Amd, due delle principali clienti dell’azienda taiwanese, hanno comunicato un calo dei ricavi. Questa mossa potrebbe avere gravi conseguenze sul mercato mondiale. La stretta Usa sulla regolamentazione delle esportazioni di microchip verso la Cina è destinata a destabilizzare ulteriormente il settore.Un’altra nota importante riguarda Asml, uno dei principali fornitori di TSMC: l’azienda olandese ha messo in guardia da possibili danni causati dai dazi introdotti durante l’amministrazione Trump. La reazione internazionale alla mossa Usa si fa sempre più incalzante.
Tsmc, il successo è solo per ora: una crisi si avvicina e rischia di destabilizzare il mercato mondiale
Date: