Turismo italiano: flessione delle presenze durante le festività con speranza di miglioramento

Date:

Il settore turistico italiano si prepara ad affrontare un periodo di festività caratterizzato da una leggera flessione delle presenze, secondo quanto emerso da uno studio condotto dal Centro Studi Turistici di Firenze per Assoturismo Confesercenti. Dopo due anni di crescita straordinaria, il mercato turistico mostra segnali di stabilizzazione e rallentamento. Le previsioni indicano che circa 16,3 milioni di visitatori sono attesi nelle strutture ricettive italiane, con una riduzione del -1,5% rispetto all’anno precedente a causa principalmente della diminuzione dei turisti stranieri.Gli imprenditori del settore turistico manifestano prudenza nell’affrontare la stagione in corso, puntando a mantenere le performance della scorsa stagione nonostante la percezione generale di un rallentamento del mercato. Le aspettative sono tuttavia incoraggiate dalle partenze last minute, che potrebbero portare a un lieve miglioramento della tendenza. Si prevede una flessione sia nel flusso dei turisti italiani (-1,9%) che in quello degli stranieri (-1%), con un impatto negativo sia sulle imprese alberghiere (-1,3%) che su quelle extralberghiere (-2,1%).Le regioni del Centro e del Sud-Isole si aspettano una flessione maggiore rispetto alle regioni del Nord Est e Nord Ovest. La stagione natalizia straordinaria del 2023 rappresenta un punto di riferimento importante, ma le incertezze legate alla domanda italiana e internazionale influenzano le prospettive future. Le tensioni geopolitiche e il deterioramento dell’economia in alcuni paesi dell’area euro stanno impattando sul flusso dei turisti stranieri.Le destinazioni più gettonate saranno le località montane e le città d’arte, con previsioni di incremento delle presenze nelle località sciistiche grazie anche alle partenze last minute. Le nazionalità straniere più rappresentate saranno tedeschi, statunitensi, francesi, spagnoli e britannici. Il mercato sarà composto per il 57% da turisti italiani e per il restante 43% da turisti stranieri.Nel complesso, nonostante le sfide attuali legate al contesto economico internazionale e alle incertezze della domanda turistica italiana ed estera, il settore turistico italiano si prepara ad accogliere i visitatori durante le festività con cautela ma ottimismo per possibili miglioramenti delle performance grazie alle partenze last minute.

Condividi post:

Newsletter

- Pubblicità -spot_img

Articoli correlati
Related

Aosta Pia Speranza dopo Papa Francesco

La diocesi di Aosta è stata profondamente colpita dalla...

Cina e Vaticano: il cordoglio per la scomparsa del Papa emerito Francesco

La Cina esprime profondo cordoglio per la perdita del...

Mercato azionario in crisi: crollo del Ftse Mib e perdite per le società industriali

Il mercato azionario italiano ha subito un crollo significativo...

Eurorivolta: cauta ripartenza dopo Pasqua, solo Madrid sale

Il mercato azionario europeo riparte con una moderata cautela...