Incontro con Gad Lerner, in occasione del Giorno della Memoria, in programma per domenica 28 gennaio, ore 17 al Teatro Giacosa di Ivrea con il Patrocinio e il sostegno della Città di Ivrea e con la partecipazione del sindaco Matteo Chiantore.

Non è mai facile evocare il periodo della Shoah per rendere omaggio alle vittime, meditare sulla Storia e ravvivare la fiamma della Memoria; quest’anno gli eventi del 7 ottobre in Israele e il violento conflitto ancora in corso che ne è conseguito si riverberano sul significato della Giornata e la rendono forse ancora più necessaria. Per guidare questa delicata riflessione, abbiamo invitato l’autorevole giornalista e scrittore Gad Lerner, al quale vanno i nostri più vivi ringraziamenti per la gentile disponibilità. Organizzeremo con il nostro ospite una forma di conversazione nella quale cercheremo di far convergere anche eventuali domande del pubblico, sempre sul tema della Giornata.

La prima parte dell’incontro sarà dedicata alla premiazione del concorso intitolato “Raccontiamo la Shoah”, lanciato all’inizio di settembre all’attenzione degli allievi delle classi 3e e 4e di tutte le Scuole superiori di Ivrea e organizzato sempre dal Forum e dalla Comunità ebraica, con inoltre il Club Unesco per Ivrea. I premi saranno consegnati ai vincitori dallo stesso Sindaco di Ivrea.

L’ingresso al Teatro Giacosa sarà libero e gratuito. Si potrà inoltre seguire l’evento in diretta su YouTube e successivamente vederlo o rivederlo sul nostro canale ForumDemocratico.

Segnaliamo infine che la libreria Mondadori proporrà copie dei più rimportanti titoli di Gad Lerner e che sarà attivato il firmacopie alla fine dell’evento.

Ucraina: impegno costante della Nato per sicurezza e stabilità europea

Date:

L’Ucraina è un paese che si trova in una posizione geopolitica delicata, al centro di tensioni e conflitti che coinvolgono potenze mondiali. Recentemente, il segretario generale dell’Alleanza ha ribadito con fermezza l’impegno della Nato nei confronti dell’Ucraina, sottolineando che il futuro del paese è strettamente legato all’adesione all’Alleanza Atlantica.La dichiarazione di Rutte conferma la volontà dell’Occidente di sostenere l’integrazione euro-atlantica dell’Ucraina, garantendo la sua sicurezza e stabilità nel contesto regionale. L’impegno economico rappresentato dalla promessa dei 40 miliardi di dollari evidenzia la concretezza delle azioni messe in atto per supportare il processo di avvicinamento del paese all’Europa e alla Nato.Le voci che ipotizzano un cambio di rotta rispetto alla prospettiva di adesione all’Alleanza sono state smentite con chiarezza da Rutte, che ha ribadito l’irreversibilità del percorso intrapreso dall’Ucraina verso la Nato. Questo messaggio è stato ulteriormente rafforzato durante il vertice Nato a Washington, dove è stata confermata la decisione strategica di accogliere l’Ucraina nella famiglia atlantica.In un contesto internazionale segnato da tensioni e incertezze, l’impegno della comunità internazionale a favore dell’integrazione dell’Ucraina nella Nato rappresenta un importante passo verso la stabilizzazione della regione e il rafforzamento della sicurezza collettiva. La garanzia della protezione e del sostegno da parte dei membri dell’alleanza costituisce un baluardo contro minacce esterne e contribuisce a consolidare la sovranità e l’autonomia del popolo ucraino.In conclusione, le parole di Rutte confermano l’impegno costante della Nato nei confronti dell’Ucraina e sottolineano l’importanza strategica che il paese riveste per la sicurezza e la stabilità europea. L’integrazione euro-atlantica rappresenta una prospettiva fondamentale per il futuro dell’Ucraina, garantendo al paese opportunità di crescita economica, sviluppo sociale e sicurezza a lungo termine.

More like this
Related

Iran: colloqui su nucleare a Roma

I negoziati sulla questione nucleare iraniana rischiano di essere...

La Corte Suprema di Londra e la polemica sui diritti delle persone trans.

La polemica intorno alla sentenza della Corte suprema di...

L’accordo nucleare iraniano: un passo avanti verso una soluzione senza compromettere le condizioni, sottolinea il ministro degli Esteri Araghchi

L'atteggiamento inflessibile degli Stati Uniti sulle trattative nucleari iraniane...

Gli azionisti della Bper danno il loro placet all’aumento del capitale da 981 milioni di euro

Gli azionisti della Bper hanno impartito il loro benestare...
Exit mobile version