Una Pasqua lungo il percorso del Cammino Balteo: sei tappe di trekking alla scoperta della bassa Valle tra musica e cultura

Date:

Dal 16 al 18 aprile, per il lungo weekend di Pasqua (e poi ancora dal 23 al 25, per la Festa della Liberazione) i territori della bassa Valle d’Aosta – in particolare i comuni di Arnad, Bard, Donnas, Lillianes, Perloz e Pontboset – saranno lo scenario di Note dal Cammino Balteo, per camminare lungo sei tappe del Cammino Balteo, all’insegna della musica e della cultura, assaporando il risveglio primaverile della natura.

Il progetto offre un’esperienza di musica, cultura ed escursionismo e, in questa prima edizione, si concentra su sei tappe evento nei due week-end “speciali” di aprile, che associano un cartellone musicale di grandi interpreti internazionali e artisti locali ad aperture straordinarie di siti con visite guidate, alla scoperta del cuore del territorio valdostano, tra storia tradizioni e natura.

Cappella Chemp (foto Lorenzo Belfrond)

Grazie a una proposta personalizzabile e modulabile, sarà possibile partecipare anche solo a una o due tappe della rassegna. Compilando il form sul sito balteus.lovevda.it, si potranno prenotare i concerti, le visite guidate, i pernottamenti, il trasporto bagagli, le navette e l’eventuale accompagnamento di una guida escursionistica lungo il percorso.

Castello Vallaise Arnad (Arch. Reg.Autonoma VdA)

Il Cammino Balteo è un prodotto turistico che, all’insegna dello slow tourism, coniuga escursionismo e cultura, alla scoperta delle località soprattutto a media e bassa quota della Valle d’Aosta: 23 tappe, 40 comuni, 350 km di un circuito ad anello – praticabile tutto l’anno – che da Pont-Saint-Martin a La Salle percorre, in un viaggio senza tempo, le aree più ricche di storia, arte e tradizioni, lungo mulattiere che in mezzo alla natura attraversano piccoli villaggi, ponti, cappelle, chiese, santuari, torri e castelli.

Santuario Machaby Arnad (Arch. Reg.Autonoma VdA)

In linea con lo spirito di esplorazione che anima il Cammino Balteo, sono state attivate due community social sui canali Instagram e Facebook, con l’obiettivo di informare e allo stesso tempo invitare escursionisti, appassionati e guide locali a condividere attivamente le proprie esperienze lungo le tappe del Cammino, per permettere a tutti i membri di iniziare o continuare a viaggiare attraverso i racconti e le immagini altrui.

Il programma dettagliato e le informazioni sui due weekend di aprile di Note dal Cammino Balteo sono reperibili sui siti:
balteus.lovevda.it/it/esperienze/note_dal_Cammino_Balteo
bookingvalledaosta.it/note-dal-cammino-balteo

È, inoltre, contattabile l’ufficio regionale del turismo di Pont-Saint-Martin ai seguenti recapiti: vallecentrale@turismo.vda.it – Tel. 0125.804843

Condividi post:

Newsletter

- Pubblicità -spot_img

Articoli correlati
Related

Bologna: Ergastolo per genitori e cugini accusati dell’omicidio di Saman Abbas

La Corte d'Assise d'Appello di Bologna ha pronunciato la...

Tajani: Italia sostiene mediazione Oman per Stati Uniti e Iran

Il ministro degli Affari Esteri italiano, Antonio Tajani, ha...

Libere 2 incantate nel circuito cittadino della capitale araba. Norris a dominio assoluto con il miglior tempo.

Le condizioni climatiche calde e soleggiate del circuito cittadino...

Maratea, la dolce vita che incanta dalla Primavera

(Adnkronos) - Di recente è stata inserita tra le...