28 marzo 2025 – 19:34
La giunta regionale ha approvato una proposta di legge innovativa che mira a trasformare il sistema di trasporto pubblico nella nostra regione, puntando a creare un’esperienza più agile, sostenibile e inclusiva per tutti i viaggiatori. La proposta prevede la revisione delle normative esistenti in materia di trasporti con l’obiettivo di implementare un modello di mobilità che sia rispettoso dell’ambiente e dei cittadini.Tra le novità più significative, vi è la possibilità di introdurre nuovi titoli di viaggio e abbonamenti personalizzabili, in modo da offrire maggiore flessibilità ai viaggiatori. La legge prevede anche l’istituzione di strategie per ridurre l’utilizzo delle automobili nelle aree congestate, favorendo la scelta dei mezzi pubblici e aumentando la sostenibilità del trasporto.Un’altra importante novità è il potenziamento della mobilità transfrontaliera, con l’obiettivo di agevolare gli spostamenti tra regioni confinanti e promuovere una maggiore integrazione dei servizi. Questo sarà possibile grazie alla creazione di un sistema di trasporto più coordinato e integrato.La proposta pone anche particolare attenzione alle persone con disabilità, ampliando l’inclusività nei servizi di trasporto dedicati a questo pubblico. Inoltre, gli studenti universitari con disabilità che non risiedono nella regione avranno accesso ai servizi di trasporto a chiamata.Infine, la legge prevede semplificazioni per l’erogazione dei contributi per la mobilità sostenibile e il sostegno alle modalità di trasporto ecologiche. Questi miglioramenti sono stati apportati alla legge regionale 16/2019, rappresentando un passo importante verso una maggiore accessibilità e inclusività.Secondo l’assessore Luigi Bertschy, questa proposta di legge rappresenta un significativo passo avanti per creare una rete di servizi più moderna e sostenibile. Questo sarà possibile grazie alla revisione delle normative esistenti in materia di trasporti, con l’obiettivo di migliorare la vita quotidiana dei cittadini e promuovere l’utilizzo dei mezzi pubblici.La proposta di legge si concentra su tre aree fondamentali: la bigliettazione, la mobilità sostenibile e l’inclusività. La revisione della bigliettazione mira a offrire maggiore flessibilità ai viaggiatori, consentendo loro di utilizzare i servizi di trasporto in modo più personalizzato.La seconda area di attenzione è la mobilità sostenibile. L’obiettivo è ridurre l’utilizzo delle automobili nelle aree congestate e promuovere la scelta dei mezzi pubblici e a emissioni zero. Questo sarà possibile grazie all’introduzione di strategie per ridurre l’inquinamento e aumentare la sostenibilità del trasporto.La terza area è l’inclusività, con un particolare focus sulla mobilità transfrontaliera e sulle persone con disabilità. La proposta prevede l’ampliamento dell’inclusività nei servizi di trasporto dedicati a questo pubblico, consentendo loro di utilizzare i servizi in modo più agevole.In sintesi, la proposta di legge rappresenta un significativo passo avanti per creare una rete di servizi più moderna e sostenibile. La revisione delle normative esistenti in materia di trasporti mira a migliorare la vita quotidiana dei cittadini e promuovere l’utilizzo dei mezzi pubblici, favorendo così una maggiore accessibilità e inclusività.