Unione delle forze per la valorizzazione del patrimonio storico-artistico locale.

Date:

08 aprile 2025 – 16:39

Valorizzazione del territorio: unione delle forze per il patrimonio storico-artisticoLa congiunzione di passioni, competenze e risorse è stata l’anima della giornata di sabato 5 aprile 2025 a Settimo Vittone. La Delegazione Fai di Ivrea e Canavese, insieme alle delegazioni di Aosta e Biella, si sono incontrate in un momento di reciproca valorizzazione e riscoperta del patrimonio storico-artistico locale. L’evento è stato un importante passo verso la realizzazione della missione del Fondo Ambiente Italiano a livello locale.L’incontroLa giornata ha avuto inizio nella Sala del Consiglio comunale di Settimo Vittone, dove la capo delegazione Fai Ivrea e Canavese, Mariangiola Carnevale, ha introdotto il convegno. Il sindaco Ivo Peretto è stato l’ospite d’onore, mentre Corrado Bollo, presidente dell’Associazione Octova – Paesaggi di Storia, ha tenuto un intervento sulla valorizzazione della Pieve di San Lorenzo. Seguirono le relazioni “Come il Fai ha scoperto la Pieve” di Mariangiola Carnevale e “Un decennio di scavi nel Battistero e nella Pieve” dell’archeologa Lorenza Boni.La visita alla PieveSuccessivamente, i partecipanti hanno visitato la Pieve di San Lorenzo e il Battistero di San Giovanni Battista a cura dell’Associazione Octova. La relazione “Il recente intervento di restauro della parete Sud” è stata tenuta da Lea Ghedin di Impresa Auri Folia restauri.La cenaInfine, tutti i partecipanti hanno avuto la possibilità di pranzare insieme presso l’Osteria La Sosta. L’evento ha rappresentato il primo passo verso un nuovo percorso di valorizzazione del territorio e ha ricordato l’inizio di una collaborazione sinergica tra le diverse delegazioni.La missione del Fondo Ambiente ItalianoLa giornata è stata anche un momento di celebrazione delle Giornate Fai di Primavera, che hanno ottenuto un grande successo. Il Fondo Ambiente Italiano continua a lavorare per la valorizzazione e la conservazione del patrimonio storico-artistico italiano.Ricordiamo le parole della capo delegazione Fai Ivrea e Canavese, Mariangiola Carnevale: “Sono felice di vedere che il nostro lavoro sia frutto di un progetto condiviso tra diverse realtà. La Pieve di San Lorenzo è un tesoro per la nostra comunità e dobbiamo proteggerla insieme.”Questo evento rappresenta solo l’inizio di un nuovo percorso, un momento importante per sottolineare la vocazione della delegazione Fai Ivrea e Canavese a valorizzare il patrimonio storico-artistico locale.Infine, come ha sottolineato Nella Falletti: “È stato un incontro proficuo, che ci ha permesso di ricordare l’inizio di questa nostra collaborazione. La Pieve e il Battistero sono tesori d’Italia che meritano essere valorizzati e protetti.”

Condividi post:

Newsletter

- Pubblicità -spot_img

Articoli correlati
Related

Funivia in fiamme sul Monte Faito: quattro morti nell’enorme tragedia nel Golfo di Napoli.

Nelle acque cristalline del Golfo di Napoli, l'incubo si...

Pasqua, verdure e mezze porzioni: così si evitano 2 Kg in 3 giorni

(Adnkronos) - Colazione e pranzo di Pasqua, scampagnata fuori...

Ferrari, Hamilton furioso a Gedda: non saluta i fan e vola ai box – Video

(Adnkronos) - Lewis Hamilton furioso a Gedda. A poche...