Il Centro funzionale regionale della Valle d’Aosta ha diffuso un importante bollettino di allerta meteorologica e idrogeologica, che riguarda la giornata di domani, con criticità arancione per il rischio di valanghe a Sud-est, nelle valli del Gran Paradiso e in bassa Valle. Al contrario, nella vallata centrale e gialla per entrambi gli aspetti sulla dorsale di confine con Francia e Svizzera.Sono previsti da stasera rovesci o temporali locali, con precipitazioni intense che si concentreranno nel settore sud-orientale. La giornata di domani sarà caratterizzata da forti precipitazioni, soprattutto a Sud-est, con intensità superiori ai 60 millimetri in 12 ore o 90 millimetri in 24 ore.Ciò potrebbe portare all’innesco di fenomeni di instabilità sui versanti e/o riattivazione di quiescenti movimenti franosi più grandi, accelerazione dei grandi movimenti franosi attivi e colate detritiche con parziale riattivazione di conoidi anche su bacini superiori ai 10 chilometri quadrati.Inoltre, potrebbero verificarsi fenomeni di trasporto solido nei tratti montani dei bacini a regime torrentizio. È possibile che si determinino isolati fenomeni di esondazione ed erosione sui corsi d’acqua principali e a partire dal pomeriggio di mercoledì anche sull’asta della Dora Baltea.In considerazione delle forti precipitazioni previste, ci aspettiamo un peggioramento del clima da mercoledì sera a giovedì. Inoltre, le valanghe saranno fenomeni in grado di interagire con le aree antropizzate e sono attesi diffusi eventi valanghivi di piccole dimensioni.Il Centro funzionale regionale della Valle d’Aosta consiglia di mantenere un costante monitoraggio del meteo e l’idrogeologia. Sono previste precipitazioni intense, soprattutto a Sud-est, con intensità superiori ai 60 millimetri in 12 ore o 90 millimetri in 24 ore.Ciò potrebbe portare all’innesco di fenomeni di instabilità sui versanti e/o riattivazione di quiescenti movimenti franosi più grandi, accelerazione dei grandi movimenti franosi attivi e colate detritiche con parziale riattivazione di conoidi anche su bacini superiori ai 10 chilometri quadrati.Inoltre, potrebbero verificarsi fenomeni di trasporto solido nei tratti montani dei bacini a regime torrentizio. È possibile che si determinino isolati fenomeni di esondazione ed erosione sui corsi d’acqua principali e a partire dal pomeriggio di mercoledì anche sull’asta della Dora Baltea.In considerazione delle forti precipitazioni previste, ci aspettiamo un peggioramento del clima da mercoledì sera a giovedì. Inoltre, le valanghe saranno fenomeni in grado di interagire con le aree antropizzate e sono attesi diffusi eventi valanghivi di piccole dimensioni.Il Centro funzionale regionale della Valle d’Aosta consiglia di mantenere un costante monitoraggio del meteo e l’idrogeologia. È necessario prevedere misure per la sicurezza pubblica in caso di precipitazioni intense e fenomeni franosi o valanghivi.
Valle d’Aosta, bollettino allerta meteorologica: attesa forte neve e rischio valanga
Date: