24 aprile 2025 – 13:26
Il progetto Sensi+, un’iniziativa innovativa e visionaria, mira a creare un ambiente più inclusivo e accessibile per le persone con disabilità visiva o uditiva. Co-progettato dalla Regione Valle d’Aosta, dall’Unione Italiana dei Ciechi, dall’Ente Nazionale Sordi e dal Coordinamento Disabilità della Valle d’Aosta, Sensi+ riceve fondi significativi grazie al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Questo progetto ambizioso punta a migliorare l’inclusione e la partecipazione delle persone con disabilità alla vita sociale e ad aumentare la fruibilità degli spazi pubblici.In Valle d’Aosta, un passo significativo è stato già compiuto con l’installazione di 150 codici QR a colori, basati sul sistema Navilens. Questi dispositivi sono disegnati per fornire alle persone ipovedenti e sorde una guida precisa e autonoma negli ambienti sconosciuti, grazie a nuove segnalazioni digitali accessibili e universali.Per utilizzare questi codici QR è necessario scaricare l’app “Navilens” o “Navilens Go”. I codici sono stati pensati per essere facilmente letti dall’utente fin da 27 metri di distanza, in soli 0.03 secondi, senza la necessità di messa a fuoco e anche durante il movimento.I codici attualmente sono disponibili presso l’assessorato regionale alla sanità, al Mega Museo di Aosta e al Mav a Morgex, ma Sensi+ si propone di estendere questo servizio anche ai trasporti pubblici, alle strutture sanitarie, agli spazi culturali, all’università e alle manifestazioni aperte al pubblico. Secondo Alex Micheletto, presidente del Celva, “è un progetto importante in cui crediamo molto” e auspichiamo che tutti gli enti locali valdostani comprendano la sua importanza.La Valle d’Aosta si impegna a creare spazi più inclusivi per i suoi cittadini con disabilità. Sensi+ è il passo successivo verso una comunità più accogliente e accessibile, dove ogni persona può circolare liberamente e partecipare alla vita sociale senza ostacoli.