08 maggio 2025 – 11:04
Durante le festività pasquali e i ponti di primavera, il Compartimento Polizia Stradale ha condotto una serie di controlli straordinari sulle strade del Piemonte e della Valle d’Aosta. Queste iniziative sono state intraprese con l’obiettivo di garantire la sicurezza degli utenti delle strade, nonché di prevenire il fenomeno dell’evasione fiscale attraverso la revisione dei documenti di circolazione.Tra il 14 aprile e il 5 maggio, le forze dell’ordine hanno identificato un numero record di persone che viaggiavano sulle strade senza possedere i requisiti necessari per condurre un veicolo. Inoltre, sono stati verificati anche gli aspetti riguardanti la sicurezza del trasporto, come l’utilizzo delle cinture di sicurezza e dei sistemi di ritenuta per bambini.La verifica dell’abitudine di guidare in stato di alterazione è stata particolarmente intensa: sono stati identificati 95 conducenti positivi all’alcoltest e 8 agli stupefacenti. Per garantire un controllo ancora più efficace, i funzionari del Compartimento Polizia Stradale hanno avuto il supporto degli Uffici Sanitari delle Questure per effettuare prelievi salivari.Tra le infrazzioni riscontrate durante questi controlli ci sono state anche 121 violazioni riguardanti la mancanza di copertura assicurativa. In virtù della legge, il Compartimento Polizia Stradale ha ritirato un totale di 385 patenti e 247 carte di circolazione, inoltre ha decurtato 9.717 punti. Sono stati fermati 174 veicoli, 106 dei quali sono stati sequestrati per mancanza di documentazione o altre infrazioni alle norme stradali.