back to top
- Pubblicità -
- Pubblicità -
HomeVDA NewsSostenibilità 2024, un festival per una transizione ecologica

Sostenibilità 2024, un festival per una transizione ecologica

- Pubblicità -
- Pubblicità -

07 maggio 2025 – 16:09

Il Festival della Sostenibilità 2024: una celebrazione della transizione ecologicaIn un mondo che sempre più si risveglia alle necessità del presente, il Festival della Sostenibilità torna ad Alba per la sua decima edizione, proiettata tra il 22 e il 24 maggio. Questo evento, che rappresenta un’importante piazza di incontro fra innovatori, operatori e cittadini, propone un calendario ricco di appuntamenti dedicati alla cultura della sostenibilità e della trasformazione ambientale.Promosso dalla Cooperativa Erica insieme a Aica (Associazione Internazionale per la Comunicazione Ambientale) e Gmi (Greening Marketing Italia), il Festival rappresenta l’occasione ideale per riflettere sulla necessità di cambiare rotta per affrontare i problemi ambientali sempre più gravi che assillano la società contemporanea.L’entusiasmo per questo evento è stato presentato questa mattina presso l’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero, dove sono stati annunciati gli appuntamenti principali del Festival. Sono intervenuti il direttore artistico Roberto Cavallo e quello scientifico Roberto Della Seta, che hanno illustrato le varie iniziative e le proposte di lavoro presenti nel programma.Tra i partecipanti all’evento, merita una menzione particolare il presidente dell’Agenzia Territoriale per la Lingua dei Segni Mariano Rabino, che ha fatto gli onori di casa. Altri importanti ospiti sono stati Domenico Repetto del Ministero dell’Ambiente, Alberto Cirio della Regione Piemonte e Luca Robaldo della Provincia di Cuneo, nonché Francesca Nota della Camera di Commercio di Cuneo e Marcella Mauro di Andaf Piemonte e Valle d’Aosta.Il Festival ospiterà un ampio spazio dedicato alla cultura sostenibile con la partecipazione di due importanti artisti: Giobbe Covatta, che sin da giovane si è impegnato per i temi della sostenibilità ambientale e dei diritti umani, e Marina Spadafora, stilista e imprenditrice. Quest’ultima ha lavorato con Prada, Miu Miu, Ferragamo e Marni e seguirà progetti di moda etica.Il Festival della Sostenibilità vuole rappresentare un momento di riflessione per tutti coloro che si sentono impegnati a costruire un futuro più sostenibile. Un’opportunità di crescita, di condivisione e di scambio di idee per tutte le persone interessate da questo tema sempre più attuale nel panorama contemporaneo.

- Pubblicità -
- Pubblicità -
Exit mobile version