Vendite auto elettriche Tesla crollano in Europa con una riduzione del 49%.

Date:

Le vendite europee di auto elettriche Tesla hanno subito un declino senza precedenti, con una riduzione del 49% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, secondo i dati rilasciati dall’Associazione dei costruttori europei di automobili (Acea). Questo calo è stato attribuito in parte alla presenza sul mercato di modelli obsoleti, ma anche a una possibile resistenza da parte dei clienti nei confronti della marca Tesla, legata al miliardario proprietario Elon Musk. La sua recente partecipazione a una divisiva campagna di riduzione dei costi nel Dipartimento per l’efficienza governativa (Doge) è stata criticata e ha portato a diverse concessionarie vandalizzate negli Stati Uniti. Inoltre, il prezzo delle azioni della società ha subito un forte ribasso nell’ultimo mese.Le nuove immatricolazioni Tesla in Europa sono scese a 19.046 nei primi due mesi dell’anno, con una quota di mercato del solo 1,1%, secondo l’Acea. A febbraio, le immatricolazioni della marca erano diminuite del 47% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, a 11.743. Questo calo è avvenuto nonostante il complesso mercato di veicoli elettrici sia aumentato del 28,4% nei primi due mesi dell’anno, con un totale di 255.489 immatricolazioni, per una quota di mercato Ue del 15,2%. Il direttore generale dell’Acea, Sigrid de Vries, ha sottolineato che questi dati confermano ancora una volta la necessità di uno sviluppo più rapido della domanda di mercato per veicoli elettrici a batteria. La transizione alla mobilità a zero emissioni, infatti, richiede una maggiore accelerazione del settore automotive per raggiungere i livelli necessari.L’Associazione dei costruttori europei di automobili ha messo in evidenza il tema della concorrenza e della capacità delle aziende di mantenere la qualità e l’innovazione anche nel mercato dei veicoli elettrici. La riduzione del 49% delle vendite Tesla non è un evento isolato, ma parte di una tendenza più ampia di declino della marca in Europa. Questo calo potrebbe essere attribuito alla saturazione del mercato europeo di modelli Tesla che non sono più competitivi rispetto alle nuove generazioni di auto elettriche in vendita sul mercato.L’Acea ha sottolineato l’importanza dell’integrazione delle tecnologie innovative nella produzione di veicoli elettrici per mantenere la leadership del settore automotive europeo. La riduzione dei costi e l’aumento della qualità sono fondamentali per assicurare la competitività delle aziende nel mercato, ma anche per raggiungere gli obiettivi climatici stabiliti dall’Unione Europea.Inoltre, il calo delle vendite Tesla potrebbe essere un sintomo di una maggiore attenzione dei clienti alle questioni ambientali e sociali correlate al settore automobilistico. La resistenza da parte del pubblico nei confronti dell’impronta ambientale e sociale della marca Tesla è stata considerata come uno dei motivi principali del calo delle vendite.In conclusione, il declino delle vendite europee di auto elettriche Tesla non è un evento isolato, ma è strettamente legato alle tendenze globali di cambiamento climatico e alla necessità di una maggiore sostenibilità nel settore automobilistico. L’Acea ha messo in evidenza l’importanza dell’integrazione delle tecnologie innovative nella produzione di veicoli elettrici per mantenere la leadership del settore automotive europeo e raggiungere gli obiettivi climatici stabiliti dall’Unione Europea.

- Advertisement -spot_imgspot_img

Ultime notizie

Notizie correlate
Related

La pensione d’oro a rischio: come la riforma minaccia i lavoratori anziani

La riforma delle pensioni, attualmente in discussione, introduce significative...

L’Unione Europea deve agire con unità per negoziare dazi con gli Stati Uniti.

L'Unione Europea deve agire in maniera coordinata per negoziare...

Unicredit supera l’ultima barriera per la fusione con Banco BPM, la Consob è la prossima sfilata

Unicredit procede con determinazione e ottimismo per completare l'acquisizione...

Rinvio anticipato: un sollievo per PMI e imprese in difficoltà

Il Consiglio dei Ministri ha deciso di allungare l'orizzonte...