Un’ondata di instabilità atmosferica si appresta a investire il nord e il centro Italia, con un quadro di allerta che varia da arancione a giallo a seconda delle regioni e delle loro porzioni territoriali.
La Protezione Civile ha emesso bollettini di attenzione per monitorare un evento meteorologico destinato a condizionare la quotidianità di milioni di persone.
La regione Veneto e settori della Lombardia si trovano ad affrontare l’allerta arancione, il livello più elevato del sistema di allarme, che segnala una situazione di potenziale pericolosità e richiede la massima prudenza da parte della popolazione.
Friuli Venezia Giulia, Alto Adige, l’intera Emilia-Romagna, e ampie aree di Lombardia, Piemonte, Liguria, Toscana, Lazio, Molise e Campania sono sotto allerta gialla, che indica una situazione di potenziale criticità che richiede attenzione e monitoraggio costante.
Le prime avvisaglie di questa perturbazione si sono manifestate nel corso della giornata odierna, con precipitazioni sparse a rovesci e temporali che interessano Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Provincia Autonoma di Bolzano, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Liguria e Toscana.
Si prevede un’estensione di questi fenomeni, fin dalle prime ore del mattino di domani, anche al Lazio meridionale e alla Campania, con particolare insistenza lungo le zone costiere.
La dinamica atmosferica prevede piogge non solo abbondanti, ma anche caratterizzate da elevata intensità, con probabilità di precipitazioni a carattere di rovescio e temporale.
La presenza di instabilità favorisce inoltre l’insorgenza di fenomeni elettrici, ovvero fulmini, e la caduta di grandine di varia dimensione.
A completare il quadro, si registrano raffiche di vento localmente molto forti, capaci di creare disagio e potenziali danni a infrastrutture e vegetazione.
L’evento meteorologico, alimentato da una complessa interazione di correnti atlantiche e masse d’aria più fredde in quota, richiede un’attenta valutazione dei rischi e l’adozione di misure precauzionali.
Si raccomanda alla popolazione di evitare spostamenti non necessari, prestare attenzione durante la guida e monitorare costantemente le comunicazioni delle autorità competenti per eventuali aggiornamenti e indicazioni specifiche.
La resilienza e la consapevolezza collettiva sono elementi cruciali per affrontare al meglio questa fase di maltempo e minimizzare i potenziali disagi.