cityfood
cityeventi
martedì 18 Novembre 2025

Ca’ Foscari sospende accordi con Israele: un atto di protesta etica.

L’Università Ca’ Foscari Venezia ha formalizzato una decisione di profondo significato etico e strategico, interrompendo e sospendendo i propri accordi di collaborazione con istituzioni israeliane.

Questa scelta, assunta congiuntamente dal Senato Accademico e dal Consiglio di Amministrazione, riflette una presa di posizione netta in merito alla grave crisi umanitaria che affligge il popolo palestinese e alle implicazioni etiche derivanti dalle azioni militari in corso.

La decisione non si configura come una semplice revoca di accordi, ma come un atto simbolico di condanna nei confronti delle responsabilità che emergono dagli esiti delle indagini della Corte Penale Internazionale e dalle risoluzioni delle Nazioni Unite, evidenziando le conseguenze devastanti che la popolazione di Gaza e Cisgiordania sta subendo.

L’Ateneo veneziano, con particolare attenzione, ha seguito l’escalation di violenza che ha portato all’uccisione di migliaia di civili e alla deliberata distruzione di infrastrutture educative, con un impatto incalcolabile sul futuro di una intera generazione.
Il provvedimento si articola in due direttive principali: la sospensione di qualsiasi nuovo protocollo di collaborazione con enti e istituzioni israeliane coinvolti, direttamente o indirettamente, nelle operazioni militari in corso, e il congelamento di quelle già esistenti.

Questa sospensione è subordinata alla cessazione delle ostilità, alla chiara manifestazione da parte del governo israeliano di un impegno concreto verso il rispetto dei diritti fondamentali del popolo palestinese, del diritto internazionale umanitario e delle risoluzioni dell’ONU.

Si tratta di un segnale forte, volto a esercitare pressione diplomatica e a promuovere un cambiamento di rotta.
In linea con il proprio piano strategico a lungo termine, Ca’ Foscari sta inoltre implementando una rigorosa procedura di Due Diligence per tutte le collaborazioni scientifiche, didattiche e amministrative.
Questo processo mira a garantire che ogni partnership sia coerente con i valori fondanti dell’Università, assicurando che non siano compromessi i principi di giustizia, equità e rispetto dei diritti umani.

La Due Diligence non si limita a un controllo formale, ma implica un’analisi approfondita delle implicazioni etiche e sociali di ogni iniziativa.
L’Ateneo veneziano, con questa decisione, ribadisce il proprio sostegno a coloro, in Israele, che si oppongono alle politiche governative e si battono per la giustizia e la pace.
È fondamentale sottolineare che la sospensione delle collaborazioni istituzionali non implica la soppressione dei rapporti umani e individuali che contribuiscono a creare ponti tra culture e a promuovere il dialogo.
L’Università Ca’ Foscari Venezia riconosce l’importanza di mantenere questi legami, considerandoli un’espressione di civiltà e un veicolo per la comprensione reciproca, auspicando che possano continuare a prosperare al di là delle dinamiche istituzionali.
La speranza è che questa decisione, sebbene dolorosa, possa contribuire a creare le condizioni per un futuro di pace e giustizia per tutte le persone coinvolte.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap