giovedì 4 Settembre 2025
27.1 C
Venezia

Cicloturismo: il Veneto, cuore pulsante d’Italia, ospita la Fiera 2026-2028

Il Veneto si appresta a diventare il cuore pulsante del cicloturismo italiano, ospitando la Fiera del Cicloturismo a Padova dal 27 al 29 marzo 2026.
Un evento di rilevanza nazionale, organizzato da Bikeconomist e riconosciuto a livello internazionale con il prestigioso premio delle Nazioni Unite nel 2021, che consolida la leadership del territorio veneto in un settore in forte espansione.

La scelta di Padova, dopo un esordio a Milano nel 2022 e un triennio bolognese, segna l’inizio di una collaborazione pluriennale, con l’assegnazione anche delle edizioni 2027 e 2028.

Questa importante acquisizione è il risultato di uno sforzo sinergico tra Regione del Veneto, Camera di Commercio di Padova, Comune di Padova e PadovaHall, testimoniando un’azione congiunta volta a valorizzare il potenziale turistico e l’attrattività del territorio.

L’evento rappresenta un’occasione strategica per promuovere la vocazione ciclistica del Veneto, alimentando un indotto economico significativo e rafforzando l’immagine di una regione accogliente e attenta alla sostenibilità.
Federico Caner, assessore regionale al Turismo, sottolinea con entusiasmo il valore di questa vittoria, frutto di una visione condivisa e di un impegno collettivo.

La Fiera del Cicloturismo, guidata dalla direzione esperta di Pinar Pinzuti, si presenta come un crocevia di opportunità per operatori, appassionati e buyer internazionali, un vero e proprio hub per il settore.
L’ultima edizione ha visto la partecipazione di oltre 250 espositori, attirando 22.000 visitatori e un quarantina di buyer provenienti da tutto il mondo, a testimonianza della crescente popolarità del cicloturismo.

Il cicloturismo, in Italia, genera un impatto economico considerevole, con 89 milioni di presenze e un fatturato di quasi 9.8 miliardi di euro, evidenziando il suo ruolo cruciale nel panorama turistico nazionale.

Il Veneto si distingue per la sua fitta rete escursionistica, estesa per 1.430 chilometri, arricchita da 18 nuove cartografie dedicate, che lo rendono la regione leader per numero di praticanti cicloturistici, rappresentando circa il 15% del totale a livello nazionale.

Le dinamiche di spesa dei cicloturisti rivelano un interesse concreto per il territorio, con una spesa media giornaliera di 65 euro per gli italiani e di 70 euro per gli stranieri.

La permanenza media varia tra una e tre notti per il 65% dei visitatori, indicando un desiderio di esplorare a fondo le bellezze naturali e culturali del Veneto, contribuendo alla vitalità delle comunità locali e alla valorizzazione del patrimonio storico-artistico.
L’evento a Padova si preannuncia quindi un volano per lo sviluppo sostenibile e la promozione di un turismo lento e consapevole.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -