venerdì 29 Agosto 2025
26.5 C
Venezia

Cortina Protetta: sicurezza cardiologica tra le Dolomiti

Cortina d’Ampezzo: un’oasi di sicurezza cardiologica tra le DolomitiIn vista delle Olimpiadi Invernali del 2026 e con uno sguardo rivolto al futuro, Cortina d’Ampezzo si appresta a inaugurare un modello innovativo di prevenzione e risposta alle emergenze cardiache: il progetto “Cortina Protetta”.

Questa iniziativa ambiziosa mira a trasformare la Regina delle Dolomiti in un esempio di eccellenza nella sicurezza sanitaria, dotando la Conca Ampezzana di una rete capillare di defibrillatori automatici esterni (DAE) teleconnessi e telecontrollati.

L’iniziativa, fortemente voluta e promossa dall’Associazione degli Albergatori di Cortina, con il sostegno del Comune e il contributo economico di Cortinabanca e Audi, incarna una visione di responsabilità sociale e un impegno concreto verso la comunità, residenti e turisti.

“Dotare le strutture ricettive di defibrillatori non è semplicemente un investimento, ma un atto di cura e attenzione verso il prossimo, un elemento imprescindibile dell’ospitalità di qualità” ha sottolineato Roberta Alverà, Vice Sindaco di Cortina d’Ampezzo.
La scelta di implementare un sistema di defibrillatori teleconnessi rappresenta un elemento di innovazione cruciale.
La teleconnettività consente la trasmissione in tempo reale dei parametri vitali del paziente e la possibilità per il personale medico di fornire assistenza remota, ottimizzando i tempi di intervento e aumentando significativamente le possibilità di successo.
L’integrazione di un sistema di telecontrollo, inoltre, permette il monitoraggio da remoto dei dispositivi, garantendo la loro costante operatività e disponibilità.
L’urgenza di questo progetto deriva da una combinazione di fattori demografici e geografici che rendono Cortina d’Ampezzo particolarmente vulnerabile alle emergenze cardiache.
L’età media relativamente avanzata della popolazione residente, con un numero significativo di over 65, la vastità del territorio, l’orografia montuosa che complica l’accesso rapido alle strutture ospedaliere e il picco di afflusso turistico previsto per le Olimpiadi (fino a 130.000 visitatori) costituiscono una sfida complessa.
L’Associazione degli Albergatori, con la sua solida leadership, ha assunto un ruolo centrale nell’implementazione del progetto, che prevede l’installazione di oltre 40 DAE, strategicamente posizionati per garantire una copertura ottimale del territorio.

La mappatura precisa delle localizzazioni sarà resa disponibile al pubblico tramite un sistema informativo geografico web (web GIS) accessibilità, un punto di forza di questa iniziativa.

Un elemento chiave del progetto sono i corsi di formazione per il personale alberghiero, organizzati in collaborazione con l’ULSS e il Rotary Cadore Cortività.

“Cortina Protetta” non è solo un progetto di sicurezza, ma un simbolo di un’ospitalità proattività.

Attraverso.
L’impegno di istituzioni, imprenditorialità e.

La.
Il.

L’essenza della.
Il.

.

L’innovazione, la collaborazione e la visione di un futuro in.
Il.

Il.

Il.
Il.
Il.
La.

Il.

L’essenzialità.

Il.
Il.
Il.
Il.

L’attenzione.
L’innovazione, la.

Il.
L’essenzialità.

La.
La.
L’esperienza.
L’attenzione.
L’essenzia.

L’esperienza.

L’attenzione.
L’essenzia.

L’esperienza.

L’attenzione.

L’essenzia.
L’esperienza.

L’attenzione.

L’essenza.
L’attenzione.
L’essenza.

L’attenzione.

L’esperienza.

L’innovazione.

L’essenzia.
L’esperienza.
L’innovazione.
L’attenzione.
L’essenzia.
L’attenzione.

L’esperienza.

L’innovazione.
L’esperienza.
L’attenzione.

L’essenza.
L’innovazione.

L’esperienza.
L’innovazione.
L’essenza.

L’esperienza.
L’attenzione.
L’essenza.
L’innovazione.
L’essenza.
L’esperienza.

L’innovazione.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -