martedì 26 Agosto 2025
24.3 C
Venezia

Crollo scuola a Bassano: indagine sul sindaco Finco

A Bassano del Grappa, una vicenda intricata solleva interrogativi sulla gestione della sicurezza pubblica e sulla responsabilità amministrativa.
Il sindaco Luigi Finco, esponente della Lega, si trova attualmente al centro di un’indagine condotta dalla Procura della Repubblica di Vicenza, in seguito al crollo parziale dell’intonaco di una scuola primaria Pascoli, evento verificatosi il 31 gennaio.

Un bambino di otto anni ha riportato ferite, fortunatamente non gravi, a seguito del distacco strutturale.

L’inchiesta, formalmente avviata con l’ipotesi di reato di crollo colposo, si innesca in un contesto di crescente attenzione verso la manutenzione e la sicurezza delle infrastrutture scolastiche, un tema sempre più cruciale in un’epoca segnata da eventi sismici e dall’invecchiamento del patrimonio edilizio.

La comunicazione diretta del sindaco, attraverso una conferenza stampa, in cui ha ammesso di aver ricevuto l’avviso di garanzia, denota una volontà di trasparenza, ma inevitabilmente amplifica la delicatezza della situazione.
Il crollo, con conseguente evacuazione immediata della scuola e la sua successiva chiusura, ha generato preoccupazione e smarrimento nella comunità scolastica e nell’intera città.

L’episodio evidenzia le potenziali conseguenze di una gestione inadeguata della prevenzione e della manutenzione degli edifici pubblici, mettendo in luce la necessità di protocolli di controllo più stringenti e di investimenti mirati alla verifica della stabilità delle strutture.
Il sindaco Finco, nella sua dichiarazione, ha espresso fiducia nell’operato della magistratura e ha ribadito il suo impegno a collaborare pienamente con le autorità inquirenti, fornendo ogni informazione utile per una ricostruzione oggettiva dei fatti.

Afferma di aver sempre agito nell’interesse della comunità, con particolare attenzione alla sicurezza delle scuole, ma l’indagine pone inevitabilmente sotto scrutinio le scelte amministrative pregresse e la verifica dei processi di controllo.
La vicenda si configura come un momento di riflessione non solo per l’amministrazione locale, ma per l’intero sistema di governance dei beni pubblici.
La trasparenza, la responsabilità e la collaborazione con la magistratura saranno fondamentali per accertare le cause del crollo e per garantire che eventi simili non si ripetano in futuro.
L’auspicio è che l’inchiesta possa portare a un’analisi approfondita delle procedure e a un miglioramento complessivo della sicurezza delle scuole, preservando il benessere e la tranquillità dei bambini e delle loro famiglie.
La vicenda, al di là delle implicazioni legali personali, rappresenta un campanello d’allarme per l’intera collettività.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -