Fuori di Banco: Un Crogiolo di Proiezioni Future per la Giovane GenerazioneLa sedicesima edizione di “Fuori di Banco”, il Salone dell’Offerta Formativa Scolastica promosso dalla Città Metropolitana di Venezia, si è conclusa al Forte Marghera con un’affluenza eccezionale, superando i quindicimila partecipanti.
Un numero che non riflette solo la vasta gamma di opportunità presentate, ma anche la crescente consapevolezza, da parte di studenti, famiglie e istituzioni, dell’importanza cruciale di un orientamento formativo accurato e stimolante.
L’evento, articolato in sei giorni tra inizio e metà novembre, ha trascendentato la semplice esposizione di percorsi di studio.
Si è trasformato in un vero e proprio laboratorio di idee, un punto d’incontro tra il mondo della scuola, dell’università, del lavoro e del volontariato, un ecosistema in cui il futuro si proietta attraverso esperienze concrete e dialoghi costruttivi.
Al cuore di “Fuori di Banco” risiede la complessità delle scelte che attendono i giovani: l’orientamento per gli studenti delle scuole medie inferiori, di fronte alla necessità di indirizzare il proprio percorso secondario, e l’analisi strategica dei maturandi, già prossimi alla transizione verso l’istruzione universitaria o l’inserimento nel mondo professionale.
L’obiettivo primario è fornire strumenti non solo informativi, ma anche di riflessione critica, favorendo una comprensione profonda delle implicazioni di ogni decisione.
Il successo dell’edizione 2024 testimonia la capacità di “Fuori di Banco” di rispondere a questa esigenza, creando un ambiente dinamico e coinvolgente.
Oltre ai tradizionali stand espositivi, che presentano le diverse offerte formative, l’evento ha visto un’impennata di interesse per le iniziative collaterali.
Particolarmente apprezzate sono state le aree dedicate alla cucina da campo, gestita con maestria dalla Protezione Civile di Santa Maria di Sala in collaborazione con gli istituti alberghieri Cornaro, Musatti e Barbarigo, e il palco dedicato alle esibizioni musicali dei licei musicali, che hanno arricchito l’atmosfera con un tocco di vivacità e creatività.
L’introduzione di un sistema di prenotazione tramite QR code per le famiglie ha garantito un accesso più fluido e organizzato, mentre la scelta di spostare l’evento a novembre si è rivelata strategica, incontrando il plauso di istituti e docenti.
La Città Metropolitana, forte di questo successo, si impegna ora a implementare ulteriori miglioramenti per l’edizione successiva, con l’obiettivo di elevare ulteriormente la qualità del servizio offerto.
Si tratta di un investimento nel capitale umano, volto a dotare i giovani di una bussola affidabile per navigare il complesso panorama formativo e professionale che li attende, e a costruire un futuro più consapevole e prospero per l’intera comunità.
L’evento non è solo un salone dell’offerta formativa, ma un vero e proprio motore di sviluppo e di opportunità.







