cityfood
cityeventi
mercoledì 29 Ottobre 2025

Furto di gioielli sventato: arrestato con kit per inganni a Treviso

L’elegante cornice del Trevisano si è fatta scenario di un’operazione dei carabinieri che ha sventato un sofisticato tentativo di furto, mirato a sottrarre un consistente carico di preziosi.
Un uomo di 53 anni, originario della provincia di Napoli, è stato sorpreso a San Zenone degli Ezzelini mentre si apprestava a ritirare, con inganno, un pacco contenente gioielli in oro dal valore stimato a circa 135.000 euro.
L’abilità con cui l’uomo aveva confezionato la sua copertura, impersonando un addetto di una nota agenzia di spedizioni, testimonia una preparazione accurata e una certa dimestichezza con le tecniche di elusione.

L’azione, apparentemente improvvisa, era in realtà preceduta da una complessa fase di pianificazione, che ha coinvolto uno o più complici ancora in corso di identificazione.

Questi, presumibilmente attraverso un’intrusione informatica nei sistemi della ditta orafea, sono riusciti a intercettare e manipolare la corrispondenza destinata ai legittimi beneficiari della spedizione, deviandola verso il malvivente.

Questo suggerisce un livello di competenza tecnica non trascurabile all’interno del gruppo criminale, capace di penetrare e compromettere sistemi di comunicazione aziendali.
La scoperta di un borsone contenente ulteriori divise contraffatte, riconducibili a diverse agenzie di spedizioni, e una serie di timbri falsi all’interno del furgone utilizzato dall’arrestato, rivela l’esistenza di un vero e proprio “kit” per la realizzazione di inganni, frutto di una precisa strategia volta a diversificare le operazioni e a massimizzare le possibilità di successo.
L’organizzazione criminale sembrava dunque pronta a replicare l’inganno in diverse località, sfruttando l’apparente legittimità delle divise e dei documenti contraffatti per eludere i controlli e approdare inosservata.
L’evento solleva interrogativi sulla vulnerabilità delle procedure di sicurezza delle aziende e sulla necessità di rafforzare i sistemi di autenticazione e verifica delle identità, al fine di prevenire attacchi sempre più sofisticati e mirati.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap