cityfood
cityeventi
lunedì 10 Novembre 2025

Gondolieri in azione: 10 quintali di rifiuti ripuliti a Venezia

Questa mattina, un’azione di straordinaria portata ha visto protagonisti i gondolieri di Venezia, impegnati in una complessa operazione di recupero rifiuti nei meandri del rio di Santa Marta-Santa Maria Maggiore.

L’intervento, che ha interessato il tratto compreso tra l’incrocio con il canale della Scomenzera e la confluenza con Rio dell’Arzere, per un percorso esteso per circa duecento metri, ha permesso di estrarre dal fondo del canale un quantitativo impressionante: circa dieci quintali di detriti.
La scelta di concentrare gli sforzi su questa specifica area non è stata casuale.
La concentrazione di rifiuti, accumulata nel tempo, aveva raggiunto livelli tali da rendere necessaria un’azione mirata e di ampia portata.
La squadra, composta da gondolieri professionisti e da un corpo di volontari appassionati, ha lavorato incessantemente, affrontando una sfida ambientale di notevole complessità.

L’elenco dei materiali recuperati rivela una tragica cronaca dell’incuria e dell’abbandono: oltre mille bottiglie in vetro, testimonianza di un consumo sconsiderato e di una mancanza di responsabilità; due batterie per imbarcazioni, potenzialmente pericolose per l’ambiente a causa delle sostanze inquinanti che contengono; tubature di varia natura, probabilmente smarrite o abbandonate durante lavori di ristrutturazione; un lavandino, residuo di un’abitazione o di una bottega ormai dimenticata; un massiccio blocco di ferro, di dimensioni notevoli (circa due metri per uno), che si rivela essere un frammento di una delle antiche porte che un tempo proteggevano la città, un monito silenzioso della sua storia e della sua fragilità; e, infine, quarantatré copertoni, tra cui uno di dimensioni eccezionali, presumibilmente appartenuto a un trattore agricolo, un inatteso promemoria del rapporto, a volte problematico, tra la città e la terraferma.
L’azione di pulizia, un esempio tangibile di impegno civico e di tutela del patrimonio culturale e ambientale veneziano, è stata meticolosamente coordinata dalla Direzione Sviluppo, Promozione della Città, Tutela delle Tradizioni e del Verde Pubblico.
La collaborazione con Veritas, azienda specializzata nella gestione dei rifiuti, garantisce che i materiali recuperati siano smaltiti in modo sicuro e responsabile, minimizzando l’impatto ambientale.
L’operazione odierna non segna una conclusione, ma piuttosto un inizio.
I volontari si preparano già alla prossima immersione, con l’obiettivo di completare la pulizia dei rii ancora non interessati e di promuovere una maggiore consapevolezza sull’importanza di preservare la bellezza e la vitalità di Venezia, un tesoro inestimabile da proteggere per le generazioni future.

Questa iniziativa dimostra come la collaborazione tra la comunità locale, le istituzioni e le aziende possa generare un impatto positivo e duraturo sull’ambiente e sul tessuto sociale della città.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap