cityfood
cityeventi
giovedì 13 Novembre 2025

IA al Servizio della Medicina di Famiglia: un Nuovo Modello per il Veneto

Innovazione Digitale nella Medicina di Famiglia: un Modello di Assistenza Personalizzata e SostenibileLa Regione Veneto, nell’ambito del network Tech4life, sta implementando un progetto pilota rivoluzionario per l’assistenza primaria, volto a supportare i medici di medicina generale (MMG) nella gestione degli accessi dei pazienti.
L’iniziativa, denominata Intelli-Mi e realizzata da Horus Società Cooperativa Sociale, introduce un sistema avanzato basato sull’intelligenza artificiale (IA) agentica, rappresentando un passo significativo verso una medicina più efficiente, sostenibile e centrata sul paziente.

Il cuore del sistema è l’integrazione tra Easy Mmg, la piattaforma gestionale già in uso presso molti MMG, e Agent Horus Ava, un’IA specializzata nel linguaggio medico.

Ava non si limita a fornire informazioni; dialoga attivamente con il paziente, guidandolo attraverso il processo di prenotazione, rispondendo a domande frequenti e fornendo indicazioni personalizzate, tutto in modalità testuale e autonoma, riducendo drasticamente la necessità di telefonate o comunicazioni via email.

Questo approccio, a differenza di semplici chatbot, permette una comprensione contestuale e una risposta mirata, simulando un’interazione umana.

L’obiettivo primario non è la sostituzione del personale medico o amministrativo, ma l’ottimizzazione del loro lavoro.
L’IA agisce come un “assistente digitale”, alleggerendo il carico di lavoro routinario, permettendo ai professionisti sanitari di concentrarsi su attività di cura più complesse e che richiedono competenze specifiche.

Questo si rivela particolarmente rilevante considerando l’aumento esponenziale dei dati sanitari e la crescente pressione sulle risorse professionali, un fenomeno globale che mette a dura prova i sistemi di cura.

A partire dal primo gennaio, Ava sarà disponibile gratuitamente per i pazienti di 153 MMG che collaborano con Horus, raggiungendo un bacino potenziale di circa 240.000 utenti.
Il sistema è progettato per gestire simultaneamente fino a 50 conversazioni, garantendo un servizio reattivo e accessibile.
Si sottolinea, tuttavia, che le modalità di accesso tradizionali, come la linea telefonica e la comunicazione via email, rimarranno attive per garantire l’inclusione di pazienti meno avvezzi alle tecnologie digitali.
Un aspetto cruciale del progetto è l’impegno di Horus alla tutela della privacy e alla conformità normativa.

L’IA Horus opera su richiesta, senza accumulare dati.
La gestione delle informazioni raccolte avviene nel pieno rispetto del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) e delle policy interne, con una costante verifica d’impatto sulla protezione dei dati (DPIA) condotta da esperti indipendenti.

Questo approccio trasparente e responsabile mira a instaurare un rapporto di fiducia con i pazienti.

Horus Società Cooperativa Sociale, nata nel 2013, ha come missione principale l’offerta di servizi e progetti a beneficio delle fasce più vulnerabili della popolazione, con una particolare attenzione alle patologie croniche, sia fisiche che mentali.
La cooperativa supporta una vasta rete di professionisti sanitari, inclusi MMG, specialisti, farmacie e poliambulatori, operando in Veneto, Toscana e Lombardia.
La sua struttura, composta da 100 dipendenti, 14 collaboratori e 48 soci, testimonia un impegno sociale concreto e una visione orientata al benessere della comunità.
L’iniziativa Intelli-Mi rappresenta un’ulteriore conferma di questa dedizione, aprendo la strada a un futuro in cui la tecnologia possa contribuire a rendere l’assistenza sanitaria più accessibile, personalizzata e sostenibile per tutti.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap