cityfood
cityeventi
giovedì 6 Novembre 2025

Impennata di nascite a Borgo Trento: venti nuovi nati in un giorno

Ieri, l’Ospedale della Donna e del Bambino di Borgo Trento ha vissuto un’esperienza significativa, segnando un’impennata demografica senza precedenti: venti nuovi cittadini hanno illuminato le sale parto in un solo giorno.

Un evento che testimonia non solo la vitalità della comunità, ma soprattutto l’efficienza e la prontezza di un sistema sanitario complesso e altamente specializzato.

Quindici maschi e cinque femmine hanno accolto la vita, frutto di un lavoro sinergico tra diverse figure professionali.

Tredici parti naturali si sono affiancati a cinque interventi cesarei, ciascuna procedura gestita con la massima cura e attenzione.
Due mamme hanno accolto i loro gemelli, un evento che amplifica la gioia e la complessità dell’evento, mentre due neonati prematuri, richiedenti assistenza specialistica, sono stati immediatamente trasferiti nella Terapia Intensiva Neonatale, dove ricevono le cure necessarie per un percorso di crescita ottimale.
La gestione di un picco di nascite di questa portata non è un compito facile.
Richiede una coordinazione impeccabile tra le due Unità operative di Ostetricia e Ginecologia, guidate dai primari Stefano Uccella e Valentino Bergamini, e un’organizzazione che garantisca la presenza di personale qualificato in ogni turno.
Medici specialisti, specializzandi in costante formazione, anestesisti per la gestione del dolore, neonatologi esperti nella cura del neonato e un team di ostetriche altamente qualificate, rappresentano il cuore pulsante di questa operazione.
La presenza di sei ostetriche al mattino e cinque durante i turni pomeridiani e notturni ha permesso di mantenere un elevato standard di assistenza.

L’ultima rilevante impennata di nascite risaliva al 20 agosto dello scorso anno, con quattordici nuovi nati.
In parallelo al flusso continuo di nuove vite, le Unità operative hanno continuato a garantire il regolare funzionamento del Pronto Soccorso Ostetrico e Ginecologico e della Neonatologia, dimostrando una capacità di risposta a molteplici esigenze.

Per Callisto Marco Bravi, Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona, un risultato come questo va oltre la semplice performance clinica.

È il sigillo di un impegno costante, una conferma della dedizione di professionisti che quotidianamente si dedicano alla salute della donna e del bambino.

L’evento sottolinea l’importanza della resilienza del personale, la solidità delle infrastrutture e l’efficacia dell’organizzazione, elementi che rendono l’Ospedale della Donna e del Bambino un punto di riferimento essenziale per la comunità, capace di affrontare con sicurezza qualsiasi emergenza e garantire un futuro di speranza e benessere alle nuove generazioni.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap