Un drammatico incendio ha devastato un’abitazione a Lanzè di Quinto Vicentino, lasciando un uomo gravemente ustionato e attualmente in condizioni critiche presso l’ospedale di Vicenza.
L’evento, verificatosi alle prime ore del mattino intorno alle 6:30, ha trasformato un’atmosfera di tranquillità in un incubo per la comunità locale.
Secondo le ricostruzioni iniziali, l’uomo, presumibilmente il proprietario dell’abitazione, ha tentato con coraggio di affrontare le fiamme, cercando di arginare la furia del rogo prima dell’arrivo dei soccorsi.
Questa azione, sebbene animata dalle migliori intenzioni, ha comportato gravi lesioni, con ustioni estese al volto e alle mani.
La rapidità e l’intensità dell’incendio hanno reso la situazione particolarmente pericolosa e hanno aggravato le ferite riportate.
L’intervento tempestivo dei sanitari del Suem 118 è stato cruciale per estrarre l’uomo dalle macerie e garantirgli le prime cure mediche.
La sua immediata stabilizzazione e il trasporto in un reparto specializzato dell’ospedale vicentino hanno rappresentato una speranza di miglioramento, che purtroppo non si è concretizzata.
Nelle ore successive al ricovero, le condizioni del ferito si sono deteriorate ulteriormente, alimentando la preoccupazione dei medici e dei familiari.
L’incendio, la cui causa è ancora in fase di accertamento da parte delle autorità competenti, ha non solo causato ingenti danni materiali all’abitazione, ma ha anche scosso profondamente la pacifica comunità di Lanzè.
La vicenda solleva interrogativi importanti sulla prevenzione degli incendi domestici, sottolineando l’importanza di installare rilevatori di fumo funzionanti, mantenere i materiali infiammabili lontani da fonti di calore e avere un piano di emergenza ben definito.
Questo tragico episodio ci ricorda la fragilità della vita e la necessità di affrontare con prudenza e consapevolezza i rischi legati alla sicurezza domestica.
La comunità si stringe attorno alla famiglia dell’uomo, sperando in un miracolo e riflettendo sulla responsabilità collettiva di creare un ambiente più sicuro per tutti.
L’indagine in corso si concentrerà sulla determinazione della fonte di innesco del rogo e sull’eventuale presenza di negligenze o fattori che abbiano contribuito alla sua rapida propagazione.







