Nel cuore della notte, a Sommacampagna, un incendio di origine ancora da accertare ha sconvolto la quiete di una villetta residenziale, innescando un’emergenza che ha richiesto l’intervento tempestivo dei Vigili del Fuoco e l’evacuazione di due nuclei familiari.
L’evento, verificatosi intorno all’una, ha coinvolto una taverna annessa all’abitazione, generando un rapido sviluppo di fiamme e fumo denso, esteso a tutta la struttura.
Due squadre dei Vigili del Fuoco, immediatamente allertate dalla centrale di Verona, si sono precipitate sul posto, affrontando una situazione di notevole criticità.
La rapida propagazione del fumo, infiltratosi nel vano scala, ha reso impraticabile la via di fuga per i residenti, costringendo i soccorritori ad utilizzare un’autoscala per garantire la loro salvezza e il loro trasferimento in sicurezza.
La delicatezza dell’operazione di evacuazione sottolinea la professionalità e la preparazione del personale intervenuto, che ha agito con prontezza ed efficacia in un contesto di elevata pericolosità.
Le operazioni di spegnimento, durate circa tre ore, si sono concentrate sia sull’estinzione delle fiamme che sulla rimozione del fumo, per permettere una più completa valutazione dei danni e garantire la sicurezza dell’area circostante.
Nonostante il rapido intervento, l’intenso calore ha compromesso l’integrità strutturale dell’edificio, rendendolo temporaneamente inagibile e richiedendo l’intervento di periti per una verifica approfondita.
L’incidente ha anche mobilitato le forze dell’ordine, con i Carabinieri impegnati nella gestione della viabilità e nella raccolta di informazioni utili per le indagini sulle cause dell’incendio.
Personale medico è stato presente per fornire assistenza e valutare lo stato di salute dei residenti, prevenendo eventuali conseguenze immediate.
Le famiglie evacuate hanno trovato conforto e ospitalità presso i propri cari, mentre le autorità competenti avviano le verifiche necessarie per determinare le cause dell’incendio e accertare eventuali responsabilità.
L’episodio evidenzia la vulnerabilità degli edifici residenziali e l’importanza di sistemi di sicurezza efficienti, nonché la necessità di piani di evacuazione ben definiti e di una pronta risposta da parte dei servizi di emergenza.








