cityfood
cityeventi
lunedì 17 Novembre 2025

Incidente a Chioggia: operaio investito in un cantiere

Un grave incidente ha scosso la comunità di Chioggia (Venezia) nella serata di ieri, coinvolgendo un operaio impegnato in lavori di manutenzione lungo la Strada Statale 309 Romea.

Un veicolo, per cause ancora in corso di accertamento, ha violato la recinzione di sicurezza del cantiere, travolgendo il lavoratore.
L’episodio, verificatosi in prossimità del ponte sul Canale Fossetta, ha immediatamente mobilitato i soccorsi.

L’operaio, immediatamente estratto dalle lamiere del veicolo, è stato trasportato d’urgenza presso una struttura ospedaliera per le cure del caso.
Le sue condizioni, al momento, non sono state ufficialmente rese note, ma si presume che siano serie.

La Strada Statale 309 Romea, cruciale arteria di collegamento tra la terraferma e le isole della laguna veneta, è interessata da interventi di manutenzione programmati per garantire la sicurezza e la durabilità dell’infrastruttura.

Questi lavori, spesso eseguiti in condizioni operative complesse, richiedono un’attenta pianificazione e una rigorosa osservanza delle norme di sicurezza, pena l’esposizione a rischi significativi per il personale impiegato e per la fluidità del traffico.

Claudio Andrea Gemme, Amministratore Delegato di Anas, ha espresso profonda preoccupazione per l’accaduto, manifestando vicinanza all’operaio ferito e ai suoi familiari.
Ha inoltre sottolineato l’impegno dell’azienda nel garantire la massima sicurezza nei cantieri stradali, ribadendo l’importanza di un’indagine approfondita per chiarire le dinamiche che hanno portato all’incidente.

Le autorità competenti, in collaborazione con la Direzione Lavori di Anas, hanno avviato un’indagine volta a ricostruire l’esatta sequenza degli eventi.

Le verifiche riguarderanno non solo le cause dirette dell’incidente – possibili deficienze nella segnaletica, eccesso di velocità del veicolo, condizioni di visibilità – ma anche la corretta implementazione delle misure di sicurezza previste per il cantiere, compresa la verifica dell’efficacia delle barriere di protezione e della loro conformità alle normative vigenti.

L’episodio solleva interrogativi cruciali sulla gestione della sicurezza nei cantieri stradali, un tema sempre più rilevante in un contesto caratterizzato da un aumento del traffico e da interventi di manutenzione sempre più complessi.

La tragedia di Chioggia rimarrà un monito per tutti gli operatori del settore, ricordando l’imperativo di una cultura della sicurezza improntata alla prevenzione, alla formazione e al costante monitoraggio delle condizioni operative.
L’obiettivo primario deve essere la salvaguardia della vita umana, a prescindere dalla velocità di esecuzione dei lavori o dalla pressione per il rispetto delle scadenze.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap