giovedì 14 Agosto 2025
34.1 C
Venezia

L’estate e un’ estate,.Coop ri.

L’estate, stagione per antonomasia dedicata al riposo e alla fuga dalla routine, si conferma un momento privilegiato per il nutrimento della mente attraverso la lettura.
I dati provenienti dalla rete di Coop Alleanza 3.0, che include 350 punti vendita, offrono un quadro eloquente: quasi 600.000 volumi e riviste in formato tascabile hanno trovato acquirenti, un incremento significativo rispetto all’anno precedente, a testimonianza di un rinnovato interesse per il libro come compagno di viaggio.

All’interno di questa vasta offerta, il romanzo si distingue come genere dominante, rappresentando una quota considerevole delle vendite.

Tuttavia, la lettura estiva non si limita al solo romanzo; il panorama letterario vacanziero è variegato e riflette diverse sensibilità.

I gialli, con i loro intrighi e misteri, attraggono un pubblico affezionato, mentre la saggistica, pur in volumi inferiori, offre spunti di riflessione e approfondimento.
Particolarmente rilevante è il successo dei libri per bambini, veri e propri strumenti di crescita e divertimento, con un focus crescente sulle prime letture e sui libri che stimolano la creatività attraverso attività ludiche e manuali.

Questa categoria, che comprende libri da colorare, volumi con adesivi e i classici “gioca, impara, colora”, sottolinea un’evoluzione nel modo di concepire la lettura infantile, orientata verso l’interazione e l’esplorazione sensoriale.
I dati provenienti dalle 37 librerie del circuito Librerie.

coop, con un giro d’affari di quasi 3 milioni di euro nel solo mese di agosto, confermano la centralità del romanzo: i volumi di narrativa hanno generato incassi per 740.000 euro, costituendo un quarto del totale.

I libri per bambini si attestano al secondo posto, rappresentando il 17% delle vendite, seguiti dai gialli (11%) e dai volumi di scienze umane (7%).

Nicoletta Bencivenni, direttrice di Librerie.
coop, coglie un aspetto fondamentale del successo del romanzo: la sua capacità di invitare alla decelerazione, di creare uno spazio di immersione in un tempo dilatato.
Più che una semplice narrazione, il romanzo offre un’esperienza partecipativa, un dialogo silenzioso tra l’autore e il lettore, che contribuisce a costruire il significato dell’opera.
Questa dimensione esperienziale, la capacità di generare riflessioni e suggestioni personali, rende il romanzo un genere insostituibile nel panorama letterario contemporaneo, un vero e proprio antidoto alla frenesia della vita quotidiana e un prezioso alleato per la crescita personale durante le vacanze.
L’estate, quindi, non è solo tempo di relax, ma anche un’occasione per riscoprire il piacere della lettura e il potere trasformativo dei libri.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -