giovedì 2 Ottobre 2025
15.1 C
Venezia

Maltempo in Italia: Ciclone tra le Alpi, allerta piogge intense

Domani, la penisola italiana si troverà sotto l’influenza di un sistema barico complesso, generato da un ciclone che staziona attualmente tra le Alpi e il territorio elvetico.
Questa configurazione atmosferica promette una giornata caratterizzata da un quadro meteorologico dinamico e variabile, con una marcata instabilità e periodi di precipitazioni diffuse.

L’avanzata del ciclone determinerà un’ondata di maltempo che interesserà primariamente il Settentrione, estendendosi poi lungo le regioni tirreniche centrali.

Non saranno risparmiate neanche le Marche, con fenomeni a carattere locale.

La Campania e la Sicilia settentrionale si preparano ad affrontare piogge più consistenti.
Particolarmente a rischio sono Veneto e Friuli Venezia Giulia, dove si prevedono precipitazioni intense e a carattere temporalesco, con possibilità di rovesci e allagamenti.
In contrasto con il quadro plumbeo che avvolgerà queste aree, il resto d’Italia potrà godere di aperture e fasi soleggiate, seppur alternate a un cielo velato e a un’umidità percepita elevata.

La presenza del ciclone, con la sua azione di sollevamento dell’aria umida, favorirà la formazione di banchi di nebbia nelle valli e nelle zone interne, soprattutto al mattino e nelle ore serali.
Le temperature, in linea con le medie stagionali autunnali, si manterranno fresche al Nord e sulle zone montane, mentre saranno più miti lungo le coste tirreniche.

L’apporto di aria fredda in quota potrebbe innescare anche alcuni fenomeni di debole grandine sulle Alpi.

Si consiglia pertanto di prestare attenzione agli aggiornamenti meteorologici locali e di adottare comportamenti prudenti, evitando spostamenti non necessari nelle aree più esposte alle precipitazioni intense.

Il rischio idrogeologico sarà elevato, in particolare nelle zone precedentemente colpite da eventi meteorologici avversi.

L’evoluzione del sistema barico suggerisce che l’instabilità persisterà per i giorni successivi, richiedendo un monitoraggio costante delle condizioni meteorologiche.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -