cityfood
cityeventi
lunedì 10 Novembre 2025

Scontro Mestre: ambulanza ribaltata, indagini sulla priorità.

Un evento drammatico ha scosso la tranquillità di Mestre, coinvolgendo un’ambulanza della Croce Verde Marcon, operante in convenzione con la Centrale Operativa del Suem118, e un’autovettura in uno scontro che ha avuto conseguenze immediate e ha sollevato interrogativi sulla sicurezza stradale e la priorità dei veicoli di soccorso.

L’impatto, dalle prime ricostruzioni, ha determinato un ribaltamento dell’ambulanza, evidenziando la violenza della collisione e la vulnerabilità dei mezzi di soccorso in contesti urbani.
I tre feriti – due professionisti sanitari a bordo dell’ambulanza e il conducente dell’autovettura – sono stati prontamente trasportati al Pronto Soccorso dell’Ospedale dell’Angelo per le necessarie cure e valutazioni cliniche.
Fortunatamente, le prime verifiche mediche non hanno rilevato lesioni gravi, sebbene le dinamiche di un evento traumatico di questo genere richiedano un monitoraggio attento e approfondito delle condizioni fisiche e psicologiche dei coinvolti.

La dinamica precisa dell’incidente è attualmente oggetto di un’indagine condotta dalle forze dell’ordine, che avvieranno accertamenti tecnici e la raccolta di testimonianze per stabilire le responsabilità e ricostruire la sequenza degli eventi che hanno portato alla collisione.

Si dovrà analizzare con particolare attenzione il rispetto dei segnali stradali, la velocità dei veicoli coinvolti e, crucialmente, la corretta applicazione delle norme che regolano il passaggio prioritario dei mezzi di soccorso in emergenza.

Questo episodio riapre un dibattito fondamentale sulla sicurezza degli operatori sanitari, che quotidianamente si trovano a operare in condizioni spesso critiche, esposti al rischio di incidenti stradali mentre si recano a prestare soccorso.

La priorità dei veicoli di soccorso è un elemento cruciale per garantire l’efficacia e la tempestività dell’assistenza, ma la sua corretta applicazione richiede una maggiore consapevolezza da parte di tutti gli utenti della strada, unitamente a infrastrutture che favoriscano il passaggio sicuro dei mezzi di emergenza.
La Direzione dell’Azienda Sanitaria Locale esprime profonda vicinanza alle persone coinvolte, in particolare agli operatori sanitari che si sono infortunati durante lo svolgimento del loro servizio, e ribadisce l’impegno a supportare le indagini e ad adottare tutte le misure necessarie per prevenire il ripetersi di simili eventi, promuovendo una cultura della sicurezza stradale che tuteli la vita e l’incolumità di tutti.
L’evento sottolinea la necessità di una riflessione a livello istituzionale e sociale per rafforzare la protezione degli operatori sanitari e migliorare la sicurezza delle vie urbane.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap