giovedì 2 Ottobre 2025
17 C
Venezia

Studenti Iuav: Striscione Free Palestine per la Pace

Un atto di resilienza e protesta ha animato la storica sede del Cotonificio, una delle icone architettoniche dell’Università Iuav di Venezia.
Un gruppo di studentesse e studenti, in un gesto simbolico di forte impatto visivo, ha dispiegato uno striscione di otto metri che recitava “Free Palestine”, un’espressione di condanna verso le recenti azioni militari israeliane e in particolare l’attacco alla Global Sumud Flotilla.
L’azione, che va ben oltre una semplice manifestazione, si configura come un tentativo di sensibilizzazione e di risveglio della coscienza collettiva.

Non si tratta solo di richiamare l’attenzione sulla drammatica situazione in Palestina, ma anche di invitare la comunità accademica veneziana, spesso immersa nei propri ritmi e studi, a confrontarsi con le implicazioni globali delle ingiustizie.
Angelica Morresi, rappresentante studentesca in Consiglio di Ateneo per l’Unione degli universitari, sottolinea come questo gesto miri a sollecitare un esame di responsabilità e a promuovere un’apertura al dialogo, superando le barriere dell’indifferenza e della distanza geografica.

La scelta di manifestare all’interno del contesto universitario non è casuale: l’Iuav, come istituzione dedita alla progettazione e all’interpretazione dello spazio, si pone in una posizione particolare, chiamata a riflettere non solo sulla bellezza e l’armonia estetica, ma anche sulla giustizia sociale e sull’equità nell’accesso alle risorse.
L’azione degli studenti vuole essere un monito, un invito a interrogarsi sul significato di libertà, giustizia e dignità umana, valori fondanti di ogni società civile e pilastri imprescindibili per un futuro pacifico e inclusivo.

Il gesto, che si radica nel principio di solidarietà internazionale, vuole anche essere un riconoscimento della sofferenza e della resilienza del popolo palestinese, costantemente esposto a violenze e privazioni.
Si propone, dunque, come un appello alla comunità internazionale affinché si adotti un approccio più costruttivo e mirato alla risoluzione del conflitto, promuovendo il rispetto dei diritti umani e il diritto all’autodeterminazione.

La Global Sumud Flotilla, e il suo attacco, rappresentano un episodio emblematico di un conflitto complesso e radicato, che richiede un’analisi critica e un impegno concreto per la pace.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -