Nel tardo pomeriggio, una tragedia avrebbe potuto consumarsi lungo la strada provinciale che collega Portogruaro a Sesto al Reghena, innescata da un impatto frontale tra un autobus destinato al trasporto di studenti e un’autovettura.
Il convoglio, appena concluso il servizio di trasferimento da diverse scuole secondarie di Portogruaro, si è visto coinvolto in un incidente di gravità inusuale, riportando il mezzo a due piani in una situazione di precario equilibrio ai margini della carreggiata, sul limitare di un fossato laterale.
A bordo dell’autobus, circa venti giovani studenti, diretti al termine della giornata scolastica, si sono trovati improvvisamente immersi in uno scenario drammatico.
L’autista, con una prontezza d’azione encomiabile, ha tentato di evitare la collisione, ma l’impatto con l’autovettura è stato inevitabile.
Le lesioni riportate dall’autista, sebbene di lieve entità, hanno richiesto l’intervento del 118 e il trasporto d’urgenza in ambulanza presso il pronto soccorso locale per accertamenti e cure del caso.
La conducente dell’autovettura, invece, ha subito traumi ben più seri, che hanno reso necessario un intervento tempestivo da parte del personale medico dell’automedica.
La gravità delle sue condizioni cliniche ha determinato la decisione di un trasporto aereo, tramite elisoccorso, verso un ospedale specializzato, al fine di garantire una gestione ottimale delle cure necessarie.
L’episodio ha immediatamente mobilitato i soccorsi, con la presenza di vigili del fuoco impegnati nella messa in sicurezza dell’area e nella valutazione della stabilità dell’autobus, per prevenire ulteriori rischi di crollo.
La dinamica precisa dell’incidente è attualmente oggetto di indagine da parte delle forze dell’ordine, che dovranno ricostruire l’esatta sequenza degli eventi che hanno portato alla collisione, con particolare attenzione alle cause che hanno determinato la fuoriuscita dell’autobus dalla carreggiata e la sua successiva caduta nel fossato.
La comunità locale è sotto shock per l’accaduto, che ha riacceso il dibattito sulla sicurezza stradale e sulla necessità di migliorare l’illuminazione e la segnaletica lungo le strade provinciali, soprattutto in corrispondenza di tratti particolarmente critici e soggetti a scarsa visibilità.








