giovedì 28 Agosto 2025
20.9 C
Venezia

Tragedia in Trentino: escursionista di 81 anni muore precipitando dal Cornetto

Un tragico evento ha spezzato la serenità delle montagne del Trentino, portando via una escursionista ottantunenne originaria di Valdagno (Vicenza).
La donna ha perso la vita in seguito a una rovinosa caduta dal monte Cornetto, situato nell’area di confine tra la Val d’Adige e la Valle dei Laghi, una zona particolarmente impervia e frequentata da appassionati di trekking.
L’accaduto si è verificato intorno a mezzogiorno, quando il gruppo di escursionisti, impegnati nella discesa dalla vetta, ha assistito all’inaspettata perdita di equilibrio della donna.

Scivolata su un tratto sassoso, la sfortunata escursionista è stata trascinata per circa cinquanta metri lungo il versante occidentale, precipitando verso la valle.

La drammatica scena è stata immediatamente segnalata al 112 da un compagno di viaggio, il quale, dalla cima del monte, ha assistito impotente alla caduta.

La Centrale Unica di Emergenza ha prontamente attivato i soccorsi, richiedendo l’intervento dell’elicottero del soccorso alpino e dispiegando due squadre provenienti dalla Stazione Trento Monte Bondone.
La complessità del territorio, unita alla presenza di un tempo avverso e nebbie persistenti, ha reso l’operazione particolarmente delicata e impegnativa.

Nonostante le difficoltà imposte dalle condizioni atmosferiche, l’elicottero è riuscito ad atterrare in prossimità della donna, consentendo a un tecnico di elisoccorso e a un’équipe medica di raggiungere la scena.

Purtroppo, ogni tentativo di rianimazione si è rivelato vano: il medico ha dovuto constatarne il decesso.

La rimozione del corpo è stata gestita con la massima attenzione, considerando il deteriorarsi delle condizioni meteo e l’impossibilità di un ulteriore ricorso all’elicottero.
Una seconda rotazione aerea ha permesso di portare due operatori della stazione Trento Monte Bondone fino al limite delle nebbie, mentre altri due si sono mossi a piedi.

Dopo aver ottenuto l’autorizzazione dalle autorità competenti, la salma è stata trasportata a valle tramite portantina dal personale del Soccorso Alpino, fino al passo delle Viote, dove è stata affidata ai Carabinieri per le ulteriori indagini e la restituzione alla famiglia.
L’episodio riaccende il dibattito sulla sicurezza in montagna, sottolineando l’importanza di una preparazione adeguata, di un’attenta valutazione delle condizioni meteorologiche e di una costante prudenza durante le escursioni, soprattutto in aree a rischio come quella del monte Cornetto.
La tragedia rappresenta una dolorosa perdita per la comunità di Valdagno e un monito per tutti coloro che amano e frequentano le montagne.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -