cityfood
cityeventi
mercoledì 19 Novembre 2025

Venezia 2026: Turismo Sostenibile, Tariffe Differenziate e Accesso Responsabile

Venezia 2026: Un Modello di Accesso Responsabile e Sostenibile per la Città, tra Innovazione e Salvaguardia del PatrimonioLa Giunta comunale di Venezia, con una visione lungimirante orientata alla salvaguardia del suo inestimabile patrimonio artistico, culturale e ambientale, ha approvato una delibera che introduce una modulazione del contributo di accesso alla città, pensata per ottimizzare la gestione dei flussi turistici e promuovere un turismo più consapevole e responsabile.

Questa iniziativa, definita per la sua natura sperimentale, si proietta verso il 2026, anno in cui si prevede un’applicazione a regime, e si basa su un sistema di tariffe differenziate, premiando coloro che programmano la visita con un anticipo, in un’ottica di sostenibilità e miglioramento della qualità della vita dei residenti.
L’approccio innovativo consiste in un sistema a due fasce di pagamento: un contributo di 5 euro per chi effettua il pagamento entro quattro giorni dall’accesso, e un importo di 10 euro per chi prenota con un preavviso inferiore.
Questa differenziazione tariffaria non è un mero atto burocratico, ma uno strumento strategico per incanalare i visitatori verso una programmazione più attenta, permettendo all’amministrazione comunale di monitorare con maggiore precisione i flussi, prevedere le necessità in termini di servizi e infrastrutture, e mitigare l’impatto del turismo di massa.
L’assessore al Bilancio, Michele Zuin, sottolinea come questa modulazione rappresenti un elemento chiave di una gestione intelligente, auspicando un monitoraggio accurato dei dati per affinare ulteriormente le strategie di pianificazione.

Parallelamente, l’assessore al Turismo, Simone Venturini, evidenzia come l’incentivo alla prenotazione anticipata promuova un accesso più consapevole, un beneficio tangibile sia per la città che per i suoi abitanti.

Si tratta di un percorso volto alla costruzione di un modello innovativo, capace di rispondere alla delicatezza e all’unicità del contesto veneziano, un luogo fragile che necessita di un’attenzione costante.
La sperimentazione, con applicazione del contributo nei giorni specificati tra aprile e luglio 2026 (un calendario preciso e dettagliato è stato definito), mira a validare l’efficacia di questo approccio e a raccogliere dati utili per l’affinamento del sistema.

La decisione riflette una chiara volontà di bilanciare le esigenze del turismo, motore economico fondamentale, con la necessità di preservare l’identità e la vivibilità di Venezia, garantendo un futuro sostenibile per la città e le generazioni a venire.

Il modello, seppur in fase sperimentale, apre la strada a una nuova era di gestione del turismo, un esempio virtuoso che potrebbe essere replicato in altre città d’arte con problematiche simili.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap