mercoledì 17 Settembre 2025
25.2 C
Venezia

Venezia, contributo di accesso: nuove regole per i flussi turistici

La giunta comunale di Venezia ha recentemente delineato le linee guida per l’applicazione del contributo di accesso alla città, con un atto amministrativo che proietta la gestione dei flussi turistici verso il 2026.

L’iniziativa, frutto della sinergia tra l’assessore al Bilancio, Michele Zuin, e l’assessore al Turismo, Simone Venturini, introduce un’evoluzione strategica rispetto all’anno precedente, ampliando il numero di giornate a 60, rispetto alle 54 previste per il 2025.

Questo aumento, unitamente alla definizione precisa delle fasce orarie (dalle 8:30 alle 16:00) e delle aree escluse, agevola l’avvio delle procedure di gara per l’affidamento del servizio, garantendo una gestione efficiente e trasparente.

Il calendario applicativo, articolato mensilmente, prevede la richiesta del contributo nei periodi di maggiore affluenza, distribuito tra aprile, maggio, giugno e luglio, con specifiche date individuate per massimizzare l’efficacia del sistema di regolamentazione.

Questa programmazione dettagliata mira a bilanciare la necessità di sostenere l’economia locale con la volontà di preservare la qualità della vita dei residenti e l’integrità del patrimonio culturale.

Si conferma l’esenzione per le isole minori, come previsto dal regolamento comunale, sottolineando l’attenzione verso la salvaguardia dell’equilibrio territoriale.
L’importo del contributo stesso, tuttavia, sarà stabilito da un provvedimento successivo, lasciando spazio a una valutazione più approfondita delle esigenze e delle risorse disponibili.
Michele Zuin, assessore al Bilancio, ha enfatizzato l’importanza di questo atto come preludio a una pianificazione accurata del contributo di accesso, strumento cruciale per la gestione dei flussi turistici e la promozione di un turismo più sostenibile e responsabile.
La continuità dell’impianto generale, con la conferma del numero di giornate, la focalizzazione sui fine settimana lunghi (venerdì-domenica) e l’orario definito, testimonia l’impegno dell’amministrazione a consolidare un modello di gestione del turismo già sperimentato.
L’iniziativa, nata sotto la guida dell’amministrazione Brugnaro, rappresenta un caso studio di rilevanza internazionale, un esempio pionieristico a livello globale per la gestione dei flussi turistici in contesti urbani fragili e di inestimabile valore.
L’amministrazione comunale sta conducendo un’analisi accurata dei risultati ottenuti finora, con l’obiettivo di affinare ulteriormente l’efficacia del sistema e di garantire che la vivibilità della città sia preservata, mentre l’esperienza dei visitatori sia arricchita e valorizzata.
Questo approccio innovativo mira a costruire un futuro turistico più equilibrato, che tenga conto delle esigenze di residenti, visitatori e dell’ambiente circostante.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -