domenica 7 Settembre 2025
23.3 C
Venezia

Venezia, Regata Storica: solidarietà tra acque e mondi.

Un’onda di commozione e solidarietà ha increspato le acque del Canal Grande a Venezia, precedendo la tradizionale Regata Storica.

Il corteo di imbarcazioni, un mosaico di storie e di speranze, ha voluto rendere omaggio ad Alberto Trentini, il cooperante veneziano ingiustamente detenuto in Venezuela, e ha offerto un segno tangibile di vicinanza al popolo ucraino, flagellato dalla guerra.

La scialuppa, guidata con dignità da reduci di Odessa, città portuale testimone di sofferenze e resilienza, ha solcato il Canal Grande suscitando un’ovazione collettiva.
Il legame tra Venezia e Odessa, città gemellate e accomunate da una storia di commercio, cultura e umanesimo, si è rafforzato ulteriormente con la presenza di Gennadiy Trukhanov, sindaco di Odessa, invitato a presenziare all’evento.

La sua partecipazione ha simboleggiato un ponte tra due comunità lontane geograficamente, ma unite da valori condivisi e da un profondo senso di empatia.
L’atmosfera era intrisa di una sottile tensione, un riflesso delle drammatiche vicende che agitano il mondo.

Oltre alle bandiere italiane e veneziane, tra le imbarcazioni ormeggiate lungo il Canale è stato possibile scorgere alcuni vessilli palestinesi, simbolo di una sofferenza che si protrae da tempo e che non può essere ignorata.
La loro presenza ha ricordato la complessità del panorama globale e la necessità di un impegno costante per la pace e la giustizia, un impegno che trascende i confini nazionali e ideologici.
La Regata Storica, con le sue rievocazioni fastose e le sue tradizioni secolari, si è trasformata in un momento di riflessione e di solidarietà.
Il corteo di imbarcazioni ha rappresentato un potente messaggio di speranza e di resistenza, un invito a non dimenticare le vittime delle ingiustizie e a continuare a lavorare per un futuro più equo e pacifico, dove la dignità umana sia sempre al centro di ogni azione.
L’eco delle storie umane, intrecciate tra le acque di Venezia, ha amplificato la voce della comunità internazionale, esigendo un impegno rinnovato per la difesa dei diritti fondamentali e per la costruzione di un mondo migliore.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -