cityfood
cityeventi
domenica 26 Ottobre 2025

Addio Renato Casaro, maestro del cartellone cinematografico.

Il mondo dell’arte e del cinema piange la scomparsa di Renato Casaro, figura chiave nell’evoluzione del cartellone cinematografico italiano, spentosi nella sua amata Treviso all’età di 90 anni, pochi giorni prima del suo prossimo compleanno.

Casaro, figura di spicco nel panorama internazionale, lascia un’eredità artistica immensa, un vero e proprio patrimonio visivo che ha segnato la storia del cinema.

La sua carriera, lunga e prolifica, si è estesa per decenni, testimoniando l’evoluzione del linguaggio visivo del grande schermo.

Lungi dall’essere un mero illustratore, Casaro è stato un vero e proprio interprete del cinema, capace di cogliere l’essenza di un film e di tradurla in immagini iconiche e memorabili.

Il suo approccio, attento alla composizione, alla tipografia e all’uso del colore, si discostava dalle tendenze più convenzionali, proponendo un’estetica raffinata e distintiva che ha influenzato generazioni di artisti.
La sua versatilità si è manifestata in collaborazioni con alcuni dei più importanti registi del panorama mondiale.

Da Francis Ford Coppola a Sergio Leone, da Quentin Tarantino a Franco Zeffirelli, da Claude Lelouch a innumerevoli altri, Casaro ha dato forma visiva a film che hanno segnato un’epoca.
La sua abilità nel comprendere e interpretare la visione del regista si è tradotta in cartelloni che non erano semplici promozioni, ma vere e proprie opere d’arte a sé stanti.

La sua influenza si è estesa ben oltre i confini italiani, consolidando una reputazione internazionale che lo ha reso un punto di riferimento per le più prestigiose major di produzione di Hollywood.
Casaro non si è limitato a seguire le richieste dei produttori, ma ha spesso contribuito attivamente alla definizione dell’immagine del film, proponendo soluzioni creative e inaspettate.
La sua scomparsa lascia un vuoto incolmabile nel mondo dell’arte e del cinema, ma la sua opera continuerà a vivere e a ispirare, testimoniando il genio di un artista che ha saputo trasformare un semplice cartellone in un’esperienza visiva indimenticabile.
Ricordiamo con gratitudine il suo contributo inestimabile alla cultura italiana e mondiale, un’eredità che trascende i confini del tempo e continua a illuminare lo schermo della nostra memoria.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap