L’Arena di Verona Opera Festival, giunto alla sua 103esima edizione, si conclude con un bilancio storico, consolidando il suo ruolo di fulcro indiscusso del panorama lirico mondiale.
I 35 milioni e 619 mila euro incassati – un incremento di 2 milioni rispetto all’anno precedente – testimoniano la capacità di questo evento di attrarre un pubblico sempre più vasto e appassionato.
L’estate 2025 ha visto la presenza di 404.715 spettatori, una platea internazionale per il 61%, sottolineando l’attrattiva globale del Festival.
Questa proporzione, in costante crescita rispetto al 57% del 2024, riflette un’efficace strategia di promozione che ha saputo intercettare un pubblico proveniente da ben 130 nazioni.
Il cartellone, articolato in cinque produzioni operistiche e un variegato programma di balletti, gala e concerti, ha offerto un’esperienza culturale completa, distribuita in 52 serate uniche.
La presenza di 18 serate sold-out, incluse le prime nove date e le ultime quattro di settembre, evidenzia la forte domanda e l’attenzione che il Festival riscuote.
L’impatto economico e culturale dell’Arena di Verona si estende ben oltre i confini della città.
Secondo le rilevazioni Siae, il Festival concentra il 22% di tutti gli spettatori annuali della lirica in Italia, un dato che ne conferma il primato nazionale.
Le opere in cartellone dominano in modo schiacciante le classifiche di incasso e numero di spettatori, un risultato che sottolinea la capacità del Festival di generare un indotto significativo per l’intera filiera culturale e turistica italiana.
La nuova produzione di *Nabucco* ha rappresentato un debutto particolarmente atteso, mentre l’intera manifestazione ha coinvolto un esercito di 1.455 persone, tra artisti di talento, tecnici specializzati e artigiani che hanno contribuito a creare un’esperienza scenica memorabile, arricchita da oltre 3.000 costumi.
L’Arena Opera Festival ha saputo abbracciare con successo anche le nuove tecnologie e i canali digitali.
Il profilo TikTok, creato solo un anno fa, ha raggiunto un seguito impressionante di 5 milioni di follower.
L’attività sui social media ha generato complessivamente 70 milioni di contatti e 190 milioni di visualizzazioni video, con oltre 130.000 ore di riproduzione.
Il sito web ha registrato oltre 2,25 milioni di visitatori, con una prevalenza di utenti stranieri, a testimonianza della portata internazionale del Festival.
L’iniziativa “Gonghista per una sera”, un’esperienza immersiva che coinvolge il pubblico, ha generato un notevole impatto mediatico, raggiungendo 2,9 milioni di contatti e 19,2 milioni di impression.
Il 12 giugno 2026 segnerà l’apertura del 103° Arena di Verona Opera Festival con un nuovo allestimento de *La Traviata*, un omaggio alla tradizione e un invito a esplorare nuove interpretazioni.
La stagione proseguirà fino al 12 settembre, promettendo emozioni intense e confermando il ruolo dell’Arena di Verona come uno dei templi più prestigiosi della lirica mondiale, capace di unire storia, arte e innovazione in un’esperienza indimenticabile.