venerdì 8 Agosto 2025
25.9 C
Venezia

Argento a Venezia: Premio Siae alla Carriera per il Maestro del Brivido

Il panorama del cinema italiano celebra un’icona: Dario Argento riceve il prestigioso Premio Siae alla Carriera, un riconoscimento intitolato ad Andrea Purgatori, nell’ambito della ventiduesima edizione delle Giornate degli Autori alla Mostra del Cinema di Venezia.
Un omaggio sentito a un autore che ha profondamente segnato la storia della settima arte, definendo un’estetica del terrore che trascende i confini del genere e continua a influenzare generazioni di cineasti.

Argento non necessita di presentazioni.
La sua filmografia, un catalogo di visioni notturne e atmosfere angoscianti, è un percorso attraverso i meandri dell’inconscio collettivo.
Da *Il gatto a nove code*, film che annunciò un nuovo linguaggio cinematografico, a *Suspiria*, un tripudio di colori e orrore, passando per l’incalzante suspense di *Inferno*, la suggestiva spiritualità di *Phenomena* e il duplice sguardo di *Due occhi diabolici*, realizzato in collaborazione con George A.

Romero, fino all’opera forse più emblematica, *Profondo rosso*, quest’anno celebrato per il suo cinquantesimo anniversario, ogni film è una miscela audace di suspense, violenza stilizzata e ricerca visiva.

La sua libertà creativa, irrinunciabile e pionieristica, ha generato un nuovo modo di concepire la tensione, sfidando le convenzioni narrative e sfruttando al massimo le potenzialità del linguaggio cinematografico.
L’eredità di Argento è innegabile: ha plasmato l’immaginario di autori come John Carpenter, Guillermo del Toro e Quentin Tarantino, che hanno riconosciuto in lui un punto di riferimento imprescindibile.
“Siamo orgogliosi di onorare un maestro del nostro cinema, che ha fatto della creatività e della libertà espressiva il segno distintivo del suo lavoro”, afferma Salvatore Nastasi, presidente Siae.
“Dario Argento ha rivoluzionato l’immaginario cinematografico con uno stile unico, fuso in un linguaggio iconico che unisce scrittura, regia e visione, dimostrando come l’ombra e il mistero possano essere narrati con ritmo, profondità e una maestria ineguagliabile.

“La cerimonia di premiazione si terrà lunedì 1° settembre alle ore 17:00 nella Sala Perla del Palazzo del Casinò.

Precedentemente, alle ore 15:00, Argento sarà presente nella Sala Laguna per un incontro con gli appassionati e per visitare la mostra “Sandro Symeoni.

Dipingere il Cinema”, curata da Luca Siano e promossa dall’Archivio Sandro Simeoni, in collaborazione con Giornate degli Autori, Isola Edipo e Ferrara La Città del Cinema.
L’esposizione offre uno sguardo inedito sul lavoro del celebre illustratore, con una selezione di manifesti originali che ripercorrono la sua lunga e prestigiosa carriera, tra cui spicca quello del capolavoro di Argento, *Profondo rosso*.

Il Premio Siae, un riconoscimento di prestigio che testimonia l’importanza del contributo degli autori al panorama culturale italiano, si era già distinto in passati anni con la consegna ad esponenti di spicco del cinema contemporaneo come Alice Rohrwacher, Luca Guadagnino, Mario Martone e Paolo Sorrentino, sancendo una linea di continuità e innovazione nella celebrazione del talento italiano.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -