mercoledì 20 Agosto 2025
22.7 C
Venezia

Autunno alle Gallerie d’Italia: arte, identità e riflessioni

La stagione autunnale delle Gallerie d’Italia, promosse da Intesa Sanpaolo, si configura come un percorso espositivo multiforme, un dialogo tra epoche e discipline artistiche volto a stimolare la riflessione e il coinvolgimento di un pubblico eterogeneo.

L’impegno della banca, come sottolineato dal direttore Michele Coppola, si concretizza in un’offerta culturale capace di trascendere i confini tradizionali del museo, favorendo l’accesso alla conoscenza, la condivisione di valori fondamentali e lo sviluppo di una coscienza civile e sociale diffusa.

I primi sei mesi dell’anno hanno già testimoniato il forte interesse del pubblico, con oltre 420.000 visitatori accolti nelle sedi di Torino, Milano, Napoli e Vicenza.
Il calendario autunnale si apre a Torino con un’immersiva installazione multimediale ideata da Erik Kessels, “Publifoto Remix”.

Quest’opera, basata su un’enorme quantità di immagini digitalizzate dall’archivio Publifoto di Intesa Sanpaolo, non è una mera esposizione, ma un organismo in continua evoluzione.
L’intelligenza artificiale gestisce un flusso dinamico di volti celebri, scene di cronaca, testimonianze di conflitti e ritratti della società italiana, intessendo un racconto complesso e stratificato che si interroga sull’identità nazionale e sulla sua rappresentazione nel corso del tempo.

La potenza narrativa dell’installazione risiede nella sua capacità di rivelare connessioni inaspettate e di svelare la stratificazione del passato attraverso una narrazione visiva sempre nuova.
A seguire, sempre a Torino, si aprirà al pubblico “Jeff Wall.

Photographs”, una retrospettiva dedicata all’artista canadese, figura chiave della fotografia concettuale.

Le opere di Wall, caratterizzate da una cura meticolosa nella composizione e dall’uso sapiente della luce, si propongono come vere e proprie scene teatrali, immaginate e realizzate con una precisione quasi ossessiva.
Si affianca poi, con un focus sulle celebrità, “Riccardo Ghilardi.
Ritratti di un’epoca”, una mostra realizzata in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema, in occasione del suo venticinquesimo anniversario, che offre uno sguardo inedito sul mondo dello spettacolo italiano tra gli anni ’60 e ’80.

Vicenza sarà teatro di “Cristina Mittermeier.

La grande saggezza”, una mostra realizzata in collaborazione con il National Geographic, che espande il racconto visivo della fotografa e attivista messicana.
La mostra, già accolta con grande successo a Torino e Palermo, offre una profonda riflessione sull’ambiente, la cultura e l’identità delle popolazioni indigene, attraverso immagini potenti e toccanti.
Napoli, custode di una storia millenaria, celebra il contributo femminile nel panorama artistico del Seicento con “Donne della Napoli spagnola.

Un altro Seicento”.

Questa esposizione, che si configura come un’indagine culturale e sociale, svela il ruolo spesso marginalizzato delle donne nel campo della pittura, della musica e della letteratura, restituendo loro una dignità e un riconoscimento che storicamente è stato loro negato.
Infine, a Milano, un percorso espositivo di ampio respiro, “Eterno e visione.

Roma e Milano capitali del neoclassicismo”, offre una disamina approfondita del movimento artistico che ha segnato la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento.

La mostra, realizzata in collaborazione con la Bibliothèque Nationale de France, espone opere di artisti di spicco come Antonio Canova, con la presentazione del suo imponente Cavallo colossale, recentemente restaurato grazie al programma “Restituzioni” di Intesa Sanpaolo, Giuseppe Bossi e Andrea Appiani, quest’ultimo celebre per la sua rappresentazione dell’epopea napoleonica, a cui sono dedicati anche i preziosi “Onori”, anch’essi oggetto di un accurato intervento di restauro.

La mostra non si limita a presentare capolavori, ma intende ricostruire il contesto storico e culturale in cui essi sono stati creati, mettendo in luce il ruolo cruciale di Roma e Milano come centri di fermento artistico e politico.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -