lunedì 15 Settembre 2025
25.8 C
Venezia

Biennale Danza 2026: Bando Aperto per Nuove Coreografie

La vibrante scena della danza contemporanea italiana e internazionale è chiamata a rinnovarsi: la Biennale di Venezia ha aperto, online sul proprio sito (www.
labiennale.
org), il bando per la selezione di due nuove coreografie che illumineranno il palcoscenico della Biennale Danza 2026.

Un’iniziativa che, per il quinto anno consecutivo, testimonia l’impegno della Biennale a coltivare il talento emergente e a sostenere l’innovazione nel campo della danza.

Questo programma di sostegno alla creazione coreografica si configura come un vero e proprio investimento nel futuro del settore, offrendo a giovani e affermati artisti l’opportunità di realizzare progetti ambiziosi e sperimentali.
La libertà creativa è il principio cardine di questo bando: non sono previste limitazioni formali, aprendo le porte a un’ampia gamma di espressioni, dall’intensa introspezione dell’assolo alle complesse dinamiche di un ensemble.
La scelta dei progetti vincitori sarà affidata alla sensibilità e alla visione di Wayne McGregor, direttore artistico del Settore Danza, figura di spicco nel panorama coreografico contemporaneo.

Il XX Festival Internazionale di Danza Contemporanea, in programma dal 17 luglio al 1 agosto 2026, accoglierà i nuovi lavori selezionati, offrendo loro una vetrina di prestigio a livello mondiale.

La Biennale si impegna a fornire un supporto economico significativo, con un premio di produzione che potrà raggiungere fino a 30.000 euro.

Questo contributo, concepito come punto di partenza, è pensato per essere integrato da ulteriori risorse, incoraggiando la collaborazione tra artisti e produttori.

Il sostegno della Biennale non si limita all’aspetto economico.

Un pacchetto completo di servizi accompagnerà la produzione, includendo la copertura delle spese di allestimento necessarie per il debutto veneziano: cachet degli artisti, spese di viaggio e alloggio, e la realizzazione di una scheda tecnica professionale.

Questo approccio olistico mira a creare le condizioni ottimali per un esordio di successo, permettendo agli artisti di concentrarsi interamente sulla propria visione creativa.
La ricca storia di questo bando, costellata di opere di notevole impatto, testimonia la sua capacità di identificare e promuovere talenti originali.

Tra le coreografie che hanno brillato nelle edizioni passate spiccano *Fo:no* di Diego Tortelli, *Vanishing Place* di Luna Cenere, *Bogotà* di Andrea Peña, *Posguerra* di Melisa Zulberti, *Folklore Dynamics* di Vidavé, *There was still time* di Miller de Nobili.

Più recentemente, abbiamo potuto ammirare *A Good Man is Hard to Find* del duo britannico Bullyache, *Sisifo felice* di Philippe Kratz e Pablo Girolami, prodotto in collaborazione con il Nuovo Balletto di Toscana.

Queste opere, diverse per stile e approccio, riflettono la vivacità e la diversità della danza contemporanea, confermando l’importanza di questo programma di sostegno alla creazione.

Il bando è dunque un invito all’audacia, all’innovazione e alla sperimentazione, un trampolino di lancio per le voci più autentiche e originali della danza del nostro tempo.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -