Si apre un nuovo capitolo per il Campiello Giovani, giunto alla sua trentunesima edizione, un’iniziativa di formazione letteraria e scoperta di nuovi talenti promossa dalla Fondazione Il Campiello – Confindustria Veneto.
Più che un semplice concorso, il Campiello Giovani si configura come un vero e proprio ecosistema culturale, un laboratorio di idee e un trampolino di lancio per giovani scrittori desiderosi di esplorare il potere della parola.
Il bando è aperto a giovani autori tra i 15 e i 21 anni, residenti in Italia e nel mondo, che hanno tempo fino al 15 gennaio 2026 per presentare le loro opere a tema libero.
Questo invito a scrivere è un’opportunità irripetibile per affinare la propria voce, sperimentare diversi generi e confrontarsi con una comunità di appassionati.
In linea con un approccio sempre più attento alla responsabilità ambientale, il Campiello Giovani adotta un processo di selezione interamente digitale, riducendo al minimo l’impatto ecologico e promuovendo pratiche sostenibili.
Questa scelta sottolinea l’impegno del Premio verso un futuro più consapevole e rispettoso del pianeta.
Un Comitato di Selezione, composto da figure di spicco del panorama letterario – vincitori ed ex finalisti, giornalisti e lettori di case editrici – avrà il compito di vagliare i racconti pervenuti, individuando i quindici semifinalisti.
Successivamente, una Giuria dei Letterati del Campiello Giovani, formata da esperti di letteratura moderna e contemporanea, si dedicherà a un’analisi approfondita degli elaborati, selezionando i cinque finalisti.
La proclamazione della Cinquina finalista si svolgerà in una cerimonia pubblica ad aprile 2026, mentre l’annuncio del vincitore assoluto sarà un momento culminante durante le serate conclusive del prestigioso Premio Campiello, affidato al giudizio autorevole della Giuria dei Letterati.
Quest’anno, un’attenzione particolare sarà rivolta alla valorizzazione del legame tra cultura e impresa con la menzione speciale “Cultura d’impresa”, destinata all’opera che meglio incarna i valori e le sfide del mondo imprenditoriale.
Inoltre, saranno assegnati riconoscimenti speciali per racconti che si distinguano per originalità e contenuto, con premi dedicati al meglio della narrazione sui temi cruciali della sostenibilità sociale e ambientale, e al racconto del viaggio, inteso sia come esplorazione fisica che come percorso interiore.
Il vincitore del Campiello Giovani avrà l’opportunità unica di intraprendere una vacanza-studio di due settimane in un paese europeo, un’esperienza formativa e arricchente.
I cinque finalisti riceveranno una dotazione di dieci copie del volume che raccoglie le loro storie e saranno invitati alla cerimonia di premiazione del Premio Campiello, un’occasione per entrare in contatto con figure di spicco del panorama letterario italiano e internazionale.
Il Campiello Giovani non è solo un concorso letterario; è un investimento nel futuro della cultura e un invito a esplorare il potenziale narrativo delle nuove generazioni.