giovedì 14 Agosto 2025
32.3 C
Venezia

Cinema Europeo: Autonomia e Libertà a Venezia

Nel cuore pulsante della Mostra del Cinema di Venezia, le Giornate degli Autori rinnovano il loro impegno a scrutare il futuro dell’audiovisivo, attraverso “Cinèastes en dialogue”, un’iniziativa che quest’anno si configura come un momento cruciale di riflessione e confronto.
L’appuntamento, aperto a tutti i professionisti del settore, è fissato per domenica 31 agosto, presso l’Italian Pavilion dell’Hotel Excelsior, e si preannuncia un’occasione imperdibile per dibattere le sfide e le opportunità che attendono il cinema europeo.

La discussione si focalizza su un tema centrale e urgente: la salvaguardia dell’autonomia creativa e della libertà di espressione, valori sempre più esposti alle derive commerciali provenienti dagli Stati Uniti.
L’attuale contesto geopolitico, segnato dalla guerra commerciale e dalle sue ripercussioni sulle politiche culturali europee, pone a rischio il pilastro dell’Eccezione Culturale, un principio fondamentale per la promozione e la protezione delle produzioni audiovisive locali.

Le Giornate degli Autori ribadiscono con forza il ruolo imprescindibile del cinema come patrimonio culturale e come elemento costitutivo della vita democratica.
La diversità di voci e di prospettive che esso veicola rappresenta un valore inestimabile per l’identità culturale europea, un tessuto complesso e dinamico che non può essere sacrificato sull’altare di accordi economici.

La commistione tra cinema e altri settori dell’audiovisivo, recentemente sancita dalle decisioni della Commissione Europea, con l’assenza di una specifica destinazione dei fondi e la scomparsa del principio di indipendenza dalla descrizione degli aiuti, suscita profonda preoccupazione nel mondo del cinema.
La difesa della libertà di espressione non può significare la rinuncia alla specificità e all’autonomia del cinema, un’arte che necessita di strutture di produzione e distribuzione europee forti e indipendenti per poter prosperare e rinnovarsi costantemente.

La battaglia per il controllo dei mercati audiovisivi rappresenta una minaccia concreta per l’intero ecosistema creativo europeo, mettendo a rischio il lavoro di autori, registi, sceneggiatori, compositori e adattatori che aspirano a offrire al pubblico una visione plurale e innovativa.
L’incontro, promosso da un ampio partenariato che include Anac, 100autori, Wgi, Aidac, Srf, Arp, Acmf, in collaborazione con Fera, vedrà protagonisti autori e autrici provenienti da diverse nazioni europee, chiamati a condividere le loro esperienze e a proporre soluzioni concrete per affrontare le sfide del futuro.
Si tratta di un appuntamento cruciale per rafforzare la voce del cinema europeo e per difendere i valori che lo contraddistinguono, garantendo la sua vitalità e il suo contributo alla costruzione di una società più giusta e culturalmente ricca.
La discussione si preannuncia intensa e costruttiva, orientata alla ricerca di strategie condivise per preservare l’autonomia creativa e la libertà di espressione, pilastri fondamentali per la prosperità del cinema europeo nel XXI secolo.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -