Francesco De Gregori: Un Anno di Musica, Cinema e RivelazioniL’imminente Mostra del Cinema di Venezia prelude a una stagione musicale e cinematografica intensa per Francesco De Gregori.
In attesa dell’uscita ufficiale nelle sale, il trailer del documentario “Nevergreen”, diretto da Stefano Pistolini, offre uno sguardo inedito sull’universo artistico di un cantautore che ha saputo incarnare, nel corso di una carriera straordinaria, l’essenza del cantautorato italiano.
Prodotto da un consorzio di realtà audiovisive di primo piano – Our Films, Mediawan, Friends TV, Darallouche e Caravan – il film si presenta come un’esperienza immersiva, destinata alla presentazione in anteprima nella sezione “Fuori Concorso – Speciale Cinema e Musica” alla 82/a edizione del festival veneziano, per poi essere distribuito come evento speciale Nexo Studios dall’11 al 17 settembre.
“Nevergreen” non ambisce a essere una mera celebrazione o un film-concerto convenzionale.
Pistolini e De Gregori hanno concepito un’opera che ridefinisce il rapporto tra musica e immagini, tessendo una narrazione complessa e suggestiva attraverso la rielaborazione di brani meno noti, le cosiddette “nevergreen”, che sfuggono al consolidato status di “evergreen”.
L’idea nasce da un esperimento unico: una residenza artistica di venti concerti presso il piccolo teatro milanese Out Off, dove De Gregori, affiancato da ospiti prestigiosi come Malika Ayane, Elisa, Jovanotti, Ligabue e Zucchero, ha reinterpretato il proprio repertorio in scalette sempre diverse, rivelando un lato inaspettato e intimo della sua produzione.
Il documentario cattura l’atmosfera rarefatta di queste serate, l’incontro tra artista e pubblico, le conversazioni estemporanee che si sono create attorno alla musica, svelando la genesi di canzoni dimenticate e restituendo al pubblico un De Gregori inafferrabile, un artista in continuo divenire.
Parallelamente a questa iniziativa cinematografica, si celebra il cinquantesimo anniversario dell’album “Rimmel”, pietra miliare del cantautorato italiano.
Il tour dedicato, che partirà il 23 agosto, ripropone l’album nella sua interezza in ogni data, affiancato da brani iconici tratti dalla restante produzione di De Gregori.
Ogni tappa del tour si configura come un evento irripetibile, grazie alla varietà dei brani proposti, che crea un’esperienza unica per il pubblico.
Il calendario prevede tappe a Cattolica, Bisceglie, Roccella Jonica, Pisa, Lecce, Macerata, Taormina, Caserta e, come colpo di scena finale, l’Arena di Verona, testimoniando la capacità di De Gregori di connettersi con un pubblico vasto e variegato.
Il tour “Rimmel 2025” proseguirà poi in forma teatrale, per poi culminare in concerti nei palazzetti dello sport di Milano e Roma.
A concludere questo percorso articolato, De Gregori tornerà a esibirsi in contesti più raccolti, nei club, creando un’atmosfera intima e privilegiata per gli appassionati più fedeli, offrendo un approccio più personale e diretto alla sua musica, testimoniando la sua volontà di rimanere fedele a un percorso artistico che ha fatto della ricerca e dell’innovazione il suo tratto distintivo.
Un anno ricco di eventi, che proietta De Gregori verso nuovi orizzonti, confermando il suo ruolo di figura imprescindibile nel panorama musicale italiano.