martedì 16 Settembre 2025
22.2 C
Venezia

Festival delle Idee 2025: Immagina il Futuro, Oltre i Limiti.

Il Festival delle Idee 2025: Un Viaggio tra Coraggio, Creatività e il Futuro dell’UmanitàIl Festival delle Idee, giunto alla sua settima edizione, si appresta ad illuminare il panorama culturale di Mestre e Venezia con un tema centrale di profonda risonanza: “Immagina.
La Via dei Talenti”.

L’apertura, affidata a Federico Buffa e al suo spettacolo “Ribelli.

L’ultima partita alla radio”, promette un viaggio emozionante attraverso le storie di chi ha sfidato i propri limiti, superando ostacoli apparentemente insormontabili, non solo nello sport, ma nell’esistenza stessa.

L’evento inaugurale, ospitato nella rinnovata cornice di Piazza Ferretto, offrirà uno sguardo inedito su figure iconiche come Michael Jordan e Kobe Bryant, Eric Moussambani e Tommie Smith, incarnazioni di resilienza, determinazione e lotta per la giustizia.
Un racconto che si trasforma in un’esperienza teatrale e musicale, intessendo le vicende di traguardi sportivi e imprese eroiche con le sfumature più intime e complesse dell’animo umano.
Il programma del Festival, che si svilupperà fino al 30 ottobre, si dispiega in una molteplicità di location, dal Gran Teatro La Fenice alle suggestive Sale Apollinee, dai poli museali M9 alla Scuola Grande di San Marco, fino al Padiglione Rama ospedale dell’Angelo.

Questa espansione territoriale riflette l’ambizione del Festival di radicarsi profondamente nel tessuto culturale del territorio.
Novità di quest’anno è il Podcast del Festival, che offrirà un accesso inedito ai contenuti degli incontri e approfondimenti esclusivi.
Un Focus sul Viaggio, curato da Angelo Pittro, direttore di Lonely Planet Italia, invita a riflettere sul ruolo del viaggio come scoperta interiore ed esteriore.
Una nuova sezione dedicata alla musica e un rafforzamento dei legami con il territorio completano l’offerta.

Il cartellone degli ospiti si preannuncia eccezionale.
Jan Brokken, autore di “Spillover”, e Javier Cercas, con il suo “Il folle di Dio.
La spiritualità nella vita umana”, porteranno al centro del dibattito temi cruciali come l’ambiente, la fede e la ricerca del significato.
Accanto a loro, Chiara Barzini, Amara, Beatrice Venezi, Gloria Campaner e Franco Arminio, insieme a una costellazione di altri relatori, offriranno prospettive uniche e stimolanti.

Raffaele Morelli, con il suo monologo interattivo “L’anima adora immaginare”, e Arianna Porcelli Safonov, con un’opera creata ad hoc per il Festival, proporranno esperienze coinvolgenti e performative.

Dardust, con il suo live acustico, offrirà un momento di intima suggestione, preceduto da un talk con l’artista.

Il progetto “Leggereisitiunesco.

it”, ospitato alla Casa di The Human Safety Net, celebrerà il patrimonio italiano UNESCO attraverso le voci di grandi scrittori.
Aldo Cazzullo, Mario Martone, Daniel Lumera, Felicia Cigorescu, Michelangelo Pistoletto, padre Antonio Spadaro, Umberto Galimberti, Alessandro D’Avenia, Massimo Recalcati, Gabriele Vacis, Matteo Lancini, Vittorio Lingiardi, Jacopo Veneziani, Mario Venuti, Paolo Ruffini, Luigi Contu (con il suo libro “Domani sarà tardi”), Alessandro Aresu e Francesco Bianconi, offrendo un panorama eterogeneo di competenze e sensibilità, arricchiscono il programma.
Il Festival delle Idee, ideato da Marilisa Capuano per Associazione Futuro delle Idee, sostenuto dal Ministero della Cultura, dalla Regione del Veneto e dal Comune di Venezia, si conferma un appuntamento imprescindibile per chiunque sia alla ricerca di ispirazione, conoscenza e dialogo.
Con 25.000 presenze nel 2024, il Festival continua a crescere e a consolidare il suo ruolo di motore culturale per il territorio.
Per informazioni, prevendite e prenotazioni, visitare il sito www.

festivalidee.
it.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -