martedì 16 Settembre 2025
19.4 C
Venezia

Festival delle Idee 2025: Immagina, Talento e Sfide per l’Anima Umana

Festival delle Idee 2025: Un Viaggio nell’Anima Umana tra Talento, Immaginazione e SfideIl Festival delle Idee, giunto alla settima edizione, si appresta a illuminare Mestre e Venezia con un percorso intellettuale e artistico incentrato sul tema “Immagina.

La via dei Talenti”.

Un’esplorazione profonda che, attraverso incontri, performance e riflessioni, si propone di scrutare le storie di chi ha osato sfidare il proprio destino, superando ostacoli e reinventando i confini del possibile.

L’apertura, il 17 settembre, vedrà Federico Buffa presentare “Ribelli.
L’ultima partita alla radio”, uno spettacolo che intreccia racconti di coraggio e resilienza.

Da Michael Jordan a Eric Moussambani, da Tommie Smith a Kobe Bryant, le gesta atletiche si trasformano in metafore potenti dell’animo umano, svelando le fragilità e le aspirazioni che si celano dietro le imprese leggendarie.
Il programma offre un ventaglio di ospiti di spicco, provenienti da diverse discipline.

Jan Brokken, autore di viaggi straordinari, e David Quammen, con il suo sguardo acuto sui fenomeni globali, affronteranno temi cruciali per la comprensione del nostro tempo.

Javier Cercas, con la sua analisi penetrante della spiritualità, e Chiara Barzini, con le sue riflessioni sulla complessità delle relazioni umane, arricchiranno ulteriormente il percorso intellettuale del Festival.
La musica avrà un ruolo centrale, con Anna Castiglia che offrirà un concerto acustico e Dardust che incanterà il pubblico con un live suggestivo per piano e trio d’archi.
La giornalista Francesca Fagnani e il giornalista Giuseppe Cruciani, con il suo provocatorio “Ipocriti!”, stimoleranno il dibattito e inviteranno a una riflessione critica sulla società contemporanea.

Il Festival si svilupperà in diverse location, dal Gran Teatro La Fenice al Teatro Malibran, dai poli museali M9 al Padiglione Rama ospedale dell’Angelo a Mestre.

Una novità significativa è il Podcast del Festival, che renderà accessibili i contenuti degli incontri a un pubblico più ampio, ampliando la portata dell’esperienza.
Un focus specifico sarà dedicato al Viaggio, con Angelo Pittro, direttore di Lonely Planet Italia, che offrirà nuove prospettive sull’esplorazione del mondo.
Tra gli eventi collaterali di rilievo, “Leggereisitiunesco.

it”, promosso dalla casa editrice Edt, celebra il patrimonio italiano UNESCO attraverso le voci di scrittori di ogni epoca.
Non mancheranno momenti di approfondimento con Aldo Cazzullo, Mario Martone, Daniel Lumera, Michelangelo Pistoletto e padre Antonio Spadaro, insieme a figure di spicco del panorama culturale italiano come Umberto Galimberti, Alessandro D’Avenia, Massimo Recalcati, Gabriele Vacis e Vittorio Lingiardi.
Il Festival, ideato da Marilisa Capuano per Associazione Futuro delle Idee, conferma il suo impegno verso il territorio, ampliando la sua influenza e consolidando il suo ruolo di piattaforma culturale di riferimento.

Nel 2024 ha registrato 25.000 presenze, a testimonianza della sua capacità di coinvolgere un pubblico sempre più vasto e diversificato.
Per informazioni, prevendite e prenotazioni, si invita a consultare il sito web ufficiale: www.

festivalidee.
it.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -