Il Festival delle Idee, settima edizione, si configura come un crocevia intellettuale e artistico di respiro internazionale, pulsante nel cuore del Veneto, tra Venezia e Mestre, dal 17 settembre al 30 ottobre.
Quest’anno, l’edizione si articola attorno al tema cardine “Immagina.
La Via dei Talenti”, un invito esplicito a esplorare le dinamiche creative, le fonti inesauribili di ispirazione e le traiettorie che conducono all’eccellenza in svariati campi del sapere.
La manifestazione, sostenuta dal Ministero della Cultura e dalla Regione Veneto, con il contributo del Comune di Venezia, e curata da Marilisa Capuano per l’Associazione Futuro delle Idee, presenta un cartellone di eventi che spaziano dalla letteratura alla musica, dal cinema alla gastronomia, dalla storia all’arte, offrendo al pubblico un’esperienza multidimensionale e coinvolgente.
Tra i nomi di spicco che animeranno il festival, spicca Javier Cercas, maestro nell’arte di ricostruire narrazioni complesse a partire da frammenti di memoria, che intratterrà il pubblico in un viaggio nell’architettura dell’immaginazione letteraria.
Aldo Cazzullo, con la sua consueta maestria divulgativa, illuminerà la figura di Francesco, una figura di santità profondamente radicata nella cultura italiana.
Laura Imai Messina guiderà il pubblico in un’odissea letteraria, trasportandolo in luoghi lontani ed esotici.
Francesca Fagnani, icona della comunicazione contemporanea, porterà la sua acuta prospettiva sugli argomenti caldi del nostro tempo.
David Quammen, autore di bestseller che esplorano il mondo naturale con rigore scientifico e passione narrativa, offrirà spunti di riflessione sulla nostra relazione con l’ambiente.
Remo Anzovino, con le sue note evocative e suggestive, accompagnerà il pubblico in un concerto di sola pianoforte.
Giancarlo Perbellini, chef stellato, incrocerà l’arte culinaria con la creatività e l’innovazione.
Anna Samueli, con un libro dedicato a Mariano Fortuny, rievocherà la figura di un artista eclettico e poliedrico.
Anna Castiglia, giovane e promettente musicista, offrirà un assaggio del suo talento.
Il programma non mancherà di spazio per la giovane creatività.
Luigi Lo Cascio, attore e regista, condividerà il suo sguardo sul mondo della scrittura e del cinema attraverso letture tratte dal suo ultimo libro.
Paola Di Caro e Luca Valdiserri, ideatori del progetto cinematografico “24 frame al secondo”, daranno voce alle giovani generazioni di filmmaker.
L’inaugurazione sarà affidata a Federico Buffa, che presenterà un’intervista teatrale sulla storia dei ribelli, di coloro che hanno osato sfidare le convenzioni e superare i propri limiti.
L’accompagnamento musicale di Valter Silviotti e la conduzione di Marco Caronna daranno risalto alla forza evocativa delle storie raccontate.
A questi nomi si aggiungono altri protagonisti che hanno già contribuito a definire il successo delle edizioni precedenti, come Jan Brokken, Dardust, Luciana Littizzetto – Giacomo Papi, Michelangelo Pistoletto – padre Antonio Spadaro, Umberto Galimberti, Amara e Mario Martone, ampliando ulteriormente la ricchezza e la varietà dell’offerta culturale.
Il Festival delle Idee si configura dunque come un’occasione irripetibile per interrogare il presente, immaginare il futuro e celebrare la capacità umana di creare, innovare e trasformare il mondo.
Un viaggio emozionante attraverso le voci e le visioni di coloro che hanno saputo tracciare la via dei talenti.
Informazioni dettagliate sul programma e le modalità di accesso sono disponibili sul sito www.
festivalidee.
it.
Le prevendite per alcuni incontri sono già attive, mentre le prenotazioni per gli eventi gratuiti inizieranno il 18 agosto.