giovedì 14 Agosto 2025
32.3 C
Venezia

Fondazione Musei Civici Venezia: Certificazione Parità di Genere, un Primato Nazionale

La Fondazione Musei Civici di Venezia celebra un traguardo significativo: l’ottenimento della Certificazione per la Parità di Genere, un primato nazionale che la consacra come avanguardia nel panorama museale italiano.

Questo riconoscimento, rilasciato da Bureau Veritas Italia, non si configura come un semplice attestato formale, bensì come pietra miliare in un percorso di profonda trasformazione culturale e organizzativa, intimamente connesso ai principi fondamentali dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

La valutazione che ha portato alla certificazione ha abbracciato una pluralità di ambiti critici, analizzando in dettaglio l’integrazione della parità di genere a tutti i livelli istituzionali: dalla definizione della strategia organizzativa e della cultura aziendale, alla governance e ai processi di gestione delle risorse umane.
Un’attenzione specifica è stata dedicata all’ampliamento delle opportunità di crescita professionale per le donne, all’equità retributiva tra generi, e alla creazione di politiche efficaci per la tutela della genitorialità e la conciliazione tra vita privata e professionale, elementi imprescindibili per un ambiente di lavoro equo e inclusivo.

Le azioni implementate e riconosciute positivamente durante la valutazione includono l’adozione di rigorose linee guida per una comunicazione inclusiva, capaci di veicolare messaggi rispettosi e privi di stereotipi di genere.

L’attivazione di canali dedicati all’ascolto e al supporto psicologico, tesi a promuovere il benessere emotivo e relazionale del personale, rappresenta un investimento nella qualità della vita dei lavoratori.
La flessibilità degli orari di lavoro, volta a semplificare la gestione dei carichi familiari e personali, testimonia l’impegno a favorire un equilibrio sostenibile tra impegno professionale e vita privata.
Si segnala inoltre il rafforzamento dei meccanismi di prevenzione e contrasto a fenomeni di molestie e discriminazioni, strumenti essenziali per garantire un ambiente sicuro e rispettoso.

L’impegno per la parità di genere si riflette anche nell’offerta culturale, con iniziative come “Muve Education” e “Venezia Città delle Donne”, che mirano a valorizzare il contributo femminile nella storia, nell’arte e nella società, contribuendo a contrastare narrazioni prevalentemente maschili e a promuovere modelli positivi.
La Presidente Mariacristina Gribaudi sottolinea che questa certificazione non è un punto d’arrivo, ma un motore di cambiamento strutturale.

La cultura, dichiara, non si limita all’esposizione di opere d’arte e manufatti, ma permea l’ambiente lavorativo e i comportamenti quotidiani.
I musei, in particolare, hanno la responsabilità di incarnare i valori di equità, sostenibilità e inclusione, diventando laboratori di buone pratiche e modelli di riferimento per l’intera comunità.

La valorizzazione del capitale umano, inteso come risorsa intellettuale, emotiva e relazionale, costituisce il fulcro di una visione strategica orientata al futuro, un futuro in cui la parità di genere non è un obiettivo auspicabile, ma una realtà condivisa e vissuta quotidianamente.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -