mercoledì, 16 Luglio 2025
VeneziaVenezia CulturaFranco D’Andrea: Onorevole Diploma e Jazz,...

Franco D’Andrea: Onorevole Diploma e Jazz, una Svolta per l’Italia

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Ricevere questo diploma accademico *honoris causa* in pianoforte jazz da parte del Conservatorio di Castelfranco Veneto rappresenta per Franco D’Andrea non solo un gesto di profonda stima verso il jazz, ma anche una pietra miliare nell’evoluzione del riconoscimento istituzionale di questa forma d’arte in Italia.
Il maestro, figura cardine del panorama jazzistico nazionale e internazionale, percepisce questo onore come un ponte, un veicolo attraverso cui l’istituzione accademica esprime il proprio rispetto per una musica che ha plasmato la sua vita e il suo percorso artistico.
L’importanza di integrare il jazz nei curricula conservatoriali è, per D’Andrea, un imperativo.
Pur avendo costruito una carriera e un linguaggio musicale unici prevalentemente attraverso un percorso di autoformazione, egli sottolinea la necessità di offrire ai giovani musicisti un solido quadro teorico e tecnico.
Il rischio, altrimenti, sarebbe quello di perpetuare imitazioni e di soffocare la nascita di voci originali.

La formazione, in questo senso, non deve mirare a creare cloni dei maestri, ma a fornire gli strumenti per l’espressione individuale, per la costruzione di un’identità artistica autonoma.

Questa visione si colloca in una più ampia riflessione sull’educazione musicale, che, come ogni altra disciplina, dovrebbe favorire l’apprendimento delle competenze fondamentali, senza precludere la possibilità di sperimentazione e di innovazione.

La consegna del diploma, evento inedito nel contesto accademico italiano, segna un punto di svolta nella storia del jazz in Italia, elevando questa musica da una posizione marginale a un riconoscimento ufficiale all’interno del sistema educativo superiore.

La Lectio magistralis tenuta da D’Andrea, seguita da un concerto in trio con Gabriele Evangelista e Roberto Gatto, ha aperto il cartellone del Castelfranco Veneto Jazz Festival, testimoniando la vitalità e la rilevanza di questo genere musicale.

La carriera di Franco D’Andrea, che si estende su oltre sei decenni e comprende un catalogo di oltre 160 incisioni discografiche e numerosi riconoscimenti, testimonia la sua profonda dedizione alla ricerca e all’innovazione nel campo del jazz.

Dalle prime esperienze bolognesi al fianco di Lucio Dalla, alle collaborazioni con giganti come Johnny Griffin e Dexter Gordon, fino alla fondazione del Modern Art Trio e all’esperienza con Perigeo, D’Andrea ha costantemente ampliato i confini del linguaggio jazzistico.
La sua ricerca si è focalizzata sulla musica afroamericana, traducendosi in un universo armonico distintivo, analizzato e codificato in opere fondamentali come “Enciclopedia comparata delle scale e degli accordi” e “Aree intervallari”.

La sua capacità compositiva, testimoniata da un vastissimo repertorio, e il suo contributo alla cultura musicale italiana sono stati riconosciuti da prestigiose istituzioni internazionali, come l’Académie du Jazz de France, conferendogli il Prix du Musicien Européen nel 2010.

La sua eredità, fatta di collaborazione, ricerca e profonda umanità, continua a ispirare generazioni di musicisti e a contribuire alla diffusione del jazz in Italia e nel mondo.

Ultimi articoli

Emmy 2025: Scissione favorita, streaming al comando.

L'edizione 2025 degli Emmy Awards si apre con un panorama di candidature che rivela...

Francobolli sospesi: un errore crea un tesoro filatelico.

Nel cuore del collezionismo filatelico italiano, si dipana una vicenda inedita, un intreccio di...

Francobolli Catinaccio-Latemar: Filatelia, Politica e Costituzione in Trentino-Alto Adige

La vicenda dei due francobolli dedicati al Catinaccio e al Latemar, due gioielli paesaggistici...

Merletti e Giovani: Futuri Intrecci tra Arte e Generazioni

Futuri Intrecci: Un Dialogo tra Storia, Arte e Generazioni"Futuri Intrecci" è un'opera cinematografica che...

Ultimi articoli

Opposizione all’attacco di Trump: Governo, rispondi subito!

Un coro allarmato si leva dall'Aula della Camera dei Deputati: Azione, Italia Viva, Più...

Unicredit-Banco BPM: Scontro Italia-UE sul Golden Power e Sovranità

La questione che contrappone l'Italia e la Commissione Europea in merito all'operazione di fusione...

Taranto, acciaio a rischio: tra ripartenza e liquidazione giudiziale.

La vertenza siderurgica di Taranto si trova in una fase di perigliosa ambivalenza, sospesa...

Casalesi: Svolta nell’indagine, 9 arresti e gioco d’azzardo al servizio della mafia

Un'articolata operazione, condotta dal Nucleo di polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza di Napoli,...

Scomparsi nel fiume Oglio: Urago d’Oglio in stato d’allerta

La comunità di Urago d'Oglio, nel cuore della Valcamonica, è scossa da un evento...
- Pubblicità -
- Pubblicità -